CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#35940 Arte Varia

Cataloghi di collezioni d'arte nelle biblioteche fiorentine 1840-1940.

Curatore: A cura di Giovanna De Lorenzi.
Editore: Scuola Normale Superiore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni del Seminario di Storia della Critica d'Arte.
Dettagli: cm.16,5x23,5, pp.XXV,692, brossura Coll.Quaderni del Seminario di Storia della Critica d'Arte.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 41.32
-32%
EUR 28.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Editori Riuniti 1998, cm.15x21,5, pp.401, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Storia.

EAN: 9788835943594
EUR 20.66
-39%
EUR 12.40
2 copie
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2006, cm.17x24, pp.210, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,111. [volume nuovo] Il romanzo e il museo, così come il viaggio transatlantico, subiscono profonde trasformazioni nella seconda metà dell'Ottocento. Le figure di Nathaniel Hawthorne e di Henry James permettono di esplorare le stesse logiche di disposizione culturale sottese alla fondazione e alla gestione dei musei d'arte in America. Come i musei creati negli stessi anni, i romanzi, ma anche i diari e i saggi, legati al tema delle arti visive o al viaggio in Italia si rivolgono ad un pubblico nuovo, non solo consapevole di fruire l'arte come arte, ma al quale si richiede di esercitare abilità ermeneutiche sempre più sofisticate al fine di apprezzare, e godere, l'opera.

EAN: 9788888143613
Nuovo
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
Disponibile
#257402 Sociologia
Traduz.a cura di Fabio La Rocca e Antonio Rafele. Revisione di Roberta Ferrara. Introduz.di Franco Ferrarotti. Caserta, Ipermedium Libri 2009, cm.13x21, pp.58, brossura con bandelle, cop.fig. a col. Coll.SocietàModerna,13. L'apocalisse non è l'epilogo, ma lo svelarsi della società a se stessa. Uno svelarsi che porta alla luce ciò che prima era stato sottratto alla vista. L'apocalisse è allora metafora di una trasformazione epocale, che per Maffesoli segna il passaggio alla socialità postmoderna. Ci sono infatti segnali indiscutibili del radicamento di una nuova socialità, ma nello stesso tempo, c'è una difficoltà profonda a trovare le parole adatte a svelare l'approdo alla postmodernità. L'apocalisse rappresenta dunque un processo fondativo di un nuovo universo simbolico e culturale, contrassegnato dal riemergere dello spirito dionisiaco che si insinua profondamente nelle trame del sociale. Si tratta - in sostanza - di una tendenza al reincanto del mondo che abbandona progressivamente lo spirito serioso del produttivismo moderno per lasciare spazio a un ambiente più ludico e più creativo. Per questo motivo, in questo breve testo, si suggerisce l'idea di abbandonare l'inutile prospettiva della crisi della società, per entrare nell'ottica di una società che possa acquisire la capacità di riscoprire se stessa, lasciandosi alle spalle i segni di una civilizzazione che forse non le appartengono più.

EAN: 9788886908870
Nuovo
EUR 8.00
-30%
EUR 5.60
Disponibile
Traduzione di Delfina Vezzoli. Milano, Baldini & Castoldi 1999, cm.14x21, pp.318, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Romanzi e Racconti,175. Alla soglia di quasi cinquant'anni dalla sua prima edizione americana, il libro appare oggi come uno dei romanzi più intriganti e riusciti di questo scrittore, un'opera che anticipa Baldwin, Bellow e lo sguardo fenomenologico di tanta narrativa contemporanea. Mailer racconta una storia di personaggi coinvolti in voglie rivoluzionarie, impulsi nichilisti e smanie sessuali, una generazione sconvolta e disperata ma colma di vitalità e di cruda poesia. E da grande scrittore alterna a pagine di efferato realismo altre di sfrenato divertimento.

EAN: 9788880897088
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia