CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Disegni veneti dell'Ambrosiana.

Autore:
Curatore: A cura di Ugo Ruggeri. Presentaz.di Rodolfo Pallucchini. Introduz.di Angelo Paredi.
Editore: Neri Pozza Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cataloghi di Mostre,42.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.71, 94 tavv.e ill.bn.in tavv.ft. brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Cataloghi di Mostre,42.

EAN: 9788873050452
CondizioniUsato, accettabile
EUR 20.66
-56%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

London, Thames and Hudson 1973, cm.15x21, pp.216, 145 figg.bn.e 26 a col.in tavv.nt. brossura cop.fig.a col. Testo in inglese.
Usato, accettabile
EUR 12.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.15,5x21, 180 pp., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 15.

EAN: 9788822230041
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
#149301 Filosofia
Roma, Donzelli Editore 1997, cm.15,5x21, pp.X,181, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Scienza e Filosofia. Metafisico, morale, radicale, banale, personificato in una serie di fisionomie diaboliche, associato alla vita e alla morte, all'eterno e al transitorio, identificato con la carnalità, la passione, la menzogna, la crudeltà, il sadismo. Il male è una di quelle idee forza capaci di attrarre nella propria orbita un universo di discorsi e di figurazioni.Ma che cosa è il "male"? La stessa morte, il peggiore dei mali, chi può dire che sia sempre un male? Il fatto è che il male è qualcosa di costituzionalmente ambiguo: delitto e castigo, danno e colpa, ma anche malanno e malattia. Ed è da questo germe di ambiguità che si è sviluppata l'i'ndagine moderna sul male, letteraria non meno che filosofica.Lo scopo di questo libro è di ricostruire le trame di una riflessione che nella parabola del mondo moderno ha progressivamente spostato l'asse del problema da Dio all'io, dalle passioni alla ragione e infine alla psiche. Leibniz e l'illuminismo, la tenebrosa inquietudine di Sade, il razionalismo morale di Kant, il logocentrismo di Hegel, la mefistodicea di Goethe, il nichilismo di Schopenhauer, il vitalismo di Nietzsche, l'indagine di Thomas Mann e Hesse. Ripercorrendo le tappe principali delle idee e delle figure del male soprattutto nell'ambito della filosofia tedesca, questo libro intende tratteggiare un bilancio critico in grado di guardare al passato, ma di prospettare anche interrogativi per il futuro. Il male ci riguarda: è sul "nostro male" che conviene riflettere.

EAN: 9788879893480
EUR 18.08
-39%
EUR 11.00
Disponibile
Firenze, Le Lettere 2006, cm.14x21, pp.152, brossura cop.fig.a col. Mai come negli ultimi anni si è discusso di Europa, ma mai come oggi il "sogno europeo" è apparso più lontano dalla sua realizzazione. Dopo l'11 settembre 2001 è sembrato concretizzarsi il progetto di una Costituzione europea, elaborato da una "Convenzione" appositamente designata dai capi di Stato e di Governo, ma i popoli europei lo hanno rifiutato, manifestando la loro sfiducia verso la burocrazia di Bruxelles, ma anche il loro rifiuto di un'Europa priva di identità e di radici. La voce di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI ha contrapposto, a sua volta, il modello di un'Europa radicata nella propria tradizione cristiana a quello di un'Unione Europea postmoderna priva di un principio fondativo e di un'identità chiaramente definita. La prima parte di questo volume ripercorre la storia recente della costruzione europea, la seconda esamina i principali temi oggi sul tappeto: i modelli, le radici, i confini di un'Europa di cui l'autore traccia una possibile fisionomia: forte nei suoi principi, flessibile nelle sue istituzioni.

EAN: 9788860870025
Usato, molto buono
EUR 14.50
-31%
EUR 9.90
Ultima copia