CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#36341 Arte Saggi

Venezia e Ungheria nel contesto del Barocco europeo.

Autore:
Curatore: Venezia, 10-13 novembre 1976. A cura di Vittore Branca.
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 33.
Dettagli: cm.15,5x23, pp.450, 25 tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig.bn. Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 33.

EAN: 9788822228239
CondizioniNuovo
EUR 82.00
-10%
EUR 73.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
Nuovo
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile
Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Piero Gelli. Prefazione di Giovanni Raboni. Milano, Skira 1997, cm.17x23, pp.923, XLVIII tavv.a col.ft. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta, cofanetto. Collana Letteratura. Il volume prende in esame la poesia europea dall'inizio del secolo alla fine della seconda guerra mondiale, offrendo un panorama completo di voci poetiche tra le più alte e sorprendenti di ogni tempo. Poeti come Eliot, Lorca, Apollinaire, Mandel'stam, Benn, insieme ad altri, massimi o meno conosciuti, sono presenti con una scelta meditata e significativa delle loro poesie, da cui sembra emergere una sorta di canto polifonico, di messaggio lirico, che unisca esemplari affinità, contrasti mitici: circa centosessanta poeti, molti assai conosciuti, altri misteriosamente rimasti esclusi da circolazioni più ampie per varie cause, come difficoltà linguistiche o perifericità culturali.

EAN: 9788881182367
Nuovo
EUR 51.65
-36%
EUR 33.00
3 copie
#112041 Arte Saggi
Milano, Rusconi e Paolazzi Editori 1963, cm.24x32, pp.circa 80, num.tavv.bn.e col. legatura ed. sopracop.fig.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con alcuni segni d'uso. Interno in ottimo stato.
EUR 12.50
Ultima copia
#114876 Arte Saggi
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.X,697, brossura cop.fasciata. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.II: Accorsino di Meo, Adamo di Perino, Agnolo di Luca, Agnolo di Ugolino, Agostino di Giovanni, Ambrogio di Duccio, Ambrogio di Gioso, Ambrogio di Lorenzo Lorenzetti, Ambrogio di Tura, Ambrogio di Meo, Andrea di Cino Arrighi, Andrea di Giovanni, Andrea di f.Guido, Andrea del Maitani, Andrea di Martino, Andrea di Mino, Andrea di Ventura, Angelo di Nalduccio Mazzetti, Angelo di Ventura, Angeluccio di Lando, Antonio di Corso, Antonio dell'Uopera, bartolo di Tolfo, Bartolomeo di Bulgarino Bulgarini, Benvenuto di Mino, Bettino, Biagio di Massarello, Bindo di Pace, Bindo di Viva, Buonaccorso di Pace, Buonaventura, Cecco del maitani, Cecco di Martino Seniore, Cecco di Martino Juniore, Ceffo di Giovanni, Ceffo di Ventura, Cellino di Nese, Chamaino di Crescenzio, Ciolo di Maffeo, Ciolo di Neri, Cino Compagni, conte di Lello, Corsino di Guidone, Cristiano di Lando, Cristofano di Binduccio, Domenico di Agostino, Domenico di Lando, Domenico di Vanni, Donato di Mino, Federico di Memmo, Filippo, Fino d'Jacomo, Francesco di Mino, Francesco di Neri, Francesco di Vanni Pinghiani, Francesco di Vitazzino, Fredi di Vanni Battilori, Gaddo Ceccarelli, Galgano di Duccio, Galgano di Vanni, Gano, Gano di Orlando, Giacomo Lotti, f.Giovanni Petroni, Giovanni d'Agostino, Giovanni di Ammannato, Giovanni Ciaccari, Giovanni di Giovannuzzo, Giovanni di Guccio Minelli, Giovanni d'Jacomo, Giovanni di Pavolo, Giovanni del Seva, Giovanni Talini, Giovanni di Juva, Graziano di Bencorso, Guccio della Pietra, Guerra di Pietro, guido di Cenni, Guido di Cinatto, Guido di Ghezzo Juniore, Guido di Domenico Tantucci, Guidone di Pace, Guidozzo di Niccola Nuti, Jacomo di Bindoccino, Jacomo di fra' Mino, Jacomo di Pietro, Lando di Pietro, Lando di Ristoro, Lando di Viduccio, Lippo di Memmo, Lippo di Vanni, Lorenzo di Accursio, Lorenzo di Corso, Lorenzo Lorenzetti, Luccio Pontani, Mannaino di Guccio, Matteo di Mino, Meo di Nuzzo, Menzio di Neri, Meuzzo di Renaldo, Micheluccio di Tuccio, Mino di Aldobrandino, Mino del Voglia, Minuccio di Mino di Filippuccio, Moccio di Bindo della Torre, Nalduccio di Dino, Nattuzzo di Nuzzo, Nello di Betto, Neretto di Mino, Neri di Giunta, Neroccio di Donato, Niccola di Lorenzo Maitani, Niccolò di Segna, Niccolò di f.Lozzo Tegiacci, Niccoluccio di Massarello, Novello di Giovanni, Nutino di Piovano, Pagno Lavomanuchi, Pavolo di Andrea, Pavolo di Lando, Pavolo di Neri, Pietro di Bernardino, Pietro di Cappellano, Pietro Ciaccari, Pietro di f.Rota, Pietro di Lorenzo Lorenzetti, Pietro Nuti, Pietro di Pietro, Pietro Pavolo di Adamo, Puccinello di Ciolo, Romano di Mino, Rosso di Graziano, Sabatino di Ramo, Santino di Angelo, siena, Simone Accolti, Sozzo di Pace, f.Sozzo di Stefano, Stefano di Mejo, Tofano di Manno, Toro di Mino, Ugolino di Vieri, Vanni di Bindo, Vanni di Palmiero, Vannino Pieri, Ventura di Grazino, Vincenti di Vanni, Vitale di Lorenzo Maitani, Vitaluccio di Rosso, Viva di Lando, Viviano Vanni.
EUR 45.00
Disponibile
Saggio introduttivo e commento di Enrico Bevilacqua. Torino, Società Editrice Internazionale 1936, cm.12,5x19,5, pp.XLVIII-110, brossura, cop.fig. Buon esempl. Coll. Scrittori italiani commentati per le Scuole.
EUR 8.00
Ultima copia