CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Ceramiche.

Autore:
Editore: Analisi Ed. per Musei civici di Imola.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x30, pp.308,num.figg.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.

CondizioniUsato, buono
EUR 41.00
-34%
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Faenza,Palazzo delle Esposizioni 25/10/1992. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1992, cm.21,5x29,7, pp.XIV,228, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Chigi Saracini Collezione,5.
EUR 39.00
-17%
EUR 32.00
Ultima copia
Milano, Silvana Editoriale 1994, 2 volumi in cofanetto. cm.23,5x30, pp.357,118, centinaia di figg.bn.e a col.nt. legature editoriali in tutta tela, tavv.a colori applicate ai piatti, cofanetto fig.a col.

EAN: 9788836604678
EUR 103.29
-27%
EUR 75.00
Disponibile
A cura di G.C.Bojani. Casalecchio di Reno, Grafis Ed.per Museo Internaz.delle Ceramiche di Faenza 1987, cm.19x25, pp.380, XL tavv.a col.e 208 ill.bn.interc.nt. brossura cop.fig.a col. Catalogo Generale delle raccolte,4. A cura di Gian Carlo Bojani.
EUR 55.00
-41%
EUR 32.00
Ultima copia
Intr.di Federico Zeri. Ferrara, Belriguardo 1996, cm.27x33, pp.II-269, num.a col.nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788885308190
Usato, come nuovo
EUR 144.61
-75%
EUR 34.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.18x25,5, x-258 pp., Coll. Studi e testi per la storia della musica, 15. Viene proposta l’edizione critica del libretto di Felice Romani per Giovanni Simone Mayr. Un ampio saggio introduttivo racconta le vicende dell’opera dalla commissione del San Carlo di Napoli (1813) al successo internazionale dovuto all’interpretazione di Critical edition of Felice Romani’s libretto for Johann Simon Mayr, with an extensive introductory essay describing the history of this opera commissioned in 1813 by the Teatro di San Carlo of Naples, and its great international success, which was due to

EAN: 9788822253910
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
L'autore era membro del Cesareo Istituto di Scienze ed Arti della Società italiana di verona e di più altre Accademie. Reggio Emilia, Stamperia Torreggiani 1815, cm.24x28, pp.44, 2 incisioni ripiegate nt. rappresentanti armi da fuoco. brossura
Da collezione, buono
Note: Rotture al dorso.
EUR 156.00
Ultima copia
Pistoia, Coop.Centro di Documentazione di Pistoia 1993, cm.18,5x25, pp.CLXV-644, alcune ill.bn.interc.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788885641419
Usato, molto buono
EUR 41.32
-54%
EUR 19.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.11,5x22, pp.208, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Rappresentazioni. Collana di Studi Psicanalitici,10. È possibile un dialogo fertile fra letteratura e psicoanalisi? L’annosa questione, a cui hanno corrisposto di volta in volta, e a seconda degli orientamenti teorici, diverse linee di approccio, è tuttora aperta e controversa. Tuttavia l’interessamento della psicoanalisi per la letteratura, e l’arte in genere, raramente è riuscito ad andare oltre un’ermeneutica ripetitiva, come tendenza ad interpretare aspetti dell’opera (o della personalità dell’autore stesso) sulla base di simbolismi e categorie di lettura parziali già precostituiti nella teoria stessa, cosa che non ha certo contribuito ad avvicinare le simpatie dei letterati alla psicoanalisi, accusata di patologizzare l’anelito creativo. Eppure, come notava anche Giorgio Saviane, un letterato o un critico che oggi ignorasse il contributo della psicoanalisi farebbe sorridere, come un fisico che insegnasse senza tener conto di Einstein e della quantistica. Allora un dialogo è forse possibile in una diversa prospettiva, in una posizione di ascolto reciproco, e, da parte dello psicoanalista, in una interrogazione del discorso letterario, più che in una mera applicazione interpretativa. Il che non significa rinunciare al proprio «sapere», ma almeno sospendere un certo uso «colonizzante» del sapere in questione. Ciò comporta appunto un dialogo. È ciò che avviene in questo denso saggio sulla letteratura postcoloniale, assunta nella dizione «new global» non per opportunismi d’occasione, ma nel senso del dischiudersi di un campo di parola che rompe la stessa contrapposizione fra una produzione pretesa storica e legittimata culturalmente (quella occidentale, per lo più) e l’opera cosiddetta ingenua, naif, folkloristica, quando non proprio «primitiva». Un saggio originale, ove il discorso artistico e il suo contrappunto analitico sembrano suonare in un giusto equilibrio armonico. E non solo per il fatto, già di per sé sorprendente, di una stretta collaborazione fra due autrici di diversa formazione e provenienza: appunto, letteraria l’una, psicoanalitica l’altra.

EAN: 9788846707055
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile