CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Vol.I:Agricoltura e industria.

Autore:
Curatore: Trad.di M.G.Boffitto.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.XX,472, legatura ed.soprac.fig. Bibl.di Cultura Storica.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.16,5x21,5, pp.XIII,497, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata. Coll.Biblioteca di Cultura Storica,78,IV**.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#39591 Araldica
Brescia, Zanetti Ed. 1992, cm.15,5x23, pp.118,con ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.La Bifora.
Nuovo
EUR 11.36
-22%
EUR 8.78
Disponibile
Introduz.di Giorgio Van Straten. Samus Ed. 2010, cm.17x24, pp.80, Coll.Diari e memorie,7. Siro Cocchi (1925-2006) fu un partigiano e un funzionario del Pci. Il periodo della sua deportazione per lavoro “coatto” in Germania, tra il novembre 1944 e il settembre dell’anno successivo, è testimoniato da un breve diario che scrisse nel 1946 e custodì sempre gelosamente. Pagine brevi, ma toccanti ed intime, come solo quelle dei testimoni sanno essere. A pubblicarlo è ora il figlio Paolo, a conclusione di un viaggio di riscoperta della memoria del Novecento in cui conduce i propri figli Valerio e Carlotta, di 15 e 23 anni. La guerra, la lotta partigiana, la Shoa, la militanza nel partito comunista, il rapimento Moro e le grandi speranze del secolo scorso costituiscono gli spunti per una lunga e approfondita riflessione sul valore della memoria per le generazioni più giovani, sul senso del passato e sul dovere di tornare su di esso incessantemente, per interpretare meglio il presente e preparare il futuro. Un confronto tra generazioni diverse che è anche un bilancio sulla politica e una ricerca sulle sue precondizioni. Afferma Paolo: «Coltivare la memoria, custodire vite e storie, è uno dei modi per sfuggire all’insensatezza del presente e per tentare di riafferrare il flusso caotico degli eventi ricollegandolo alla nostra vita interiore.»

EAN: 9788856300505
Nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Sarnus Ed. 2012, cm.15x23, pp.160, legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana Il Segnalibro, 35. Caterina de' Medici, regina fiorentina di Francia, ammirò Michel de Notre-Dame, meglio noto come Nostradamus, e lo consultò più volte perché le rivelasse i misteriosi influssi degli astri sui destini umani. Lei colta, curiosa, espansiva, lui onnisciente, meditativo, indagatore: cosa si saranno detti nei loro incontri? Certo, avranno scrutato i segni del cielo, cercando nello zodiaco le chiavi della felicità e della salute: ma è facile pensare che - fatti per capirsi - abbiano anche parlato d'altro. E se si fossero incontrati in cucina, discorrendo di cibi e ricette? Caterina, è noto, portò con sé a Parigi cibi e sapori della sua Toscana, ma soprattutto la raffinata convivialità delle feste rinascimentali. Nostradamus, autore di celebri profezie ma anche medico e speziale, sapeva cogliere il potere vivificante di frutti e fiori, di alimenti e preparazioni. È giusto perciò farne i numi tutelari di una cucina gustosa e sana, originale e affidabile al tempo stesso, in armonia con la natura, in cui il piacere si sposa al senso della misura, alla cura di sé, al rispetto per il benessere proprio e dei commensali, espressa in piatti tanto semplici a realizzarsi quanto eccellenti in tavola.

EAN: 9788856300826
Nuovo
EUR 18.00
-23%
EUR 13.70
Disponibile
Tradotto da L. Krag e Gian Dàuli. Milano, Dauliana 1924, cm.13x19, pp.191, brossura. Coll. Ultra,1.
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia