CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Giovann' Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano (1500-1526).

Autore:
Curatore: Annali e bibliografia.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Bibliografica italica.
Dettagli: cm.18x25, pp.256, 120 facsimili. brossura incustodia. Coll.Biblioteca Bibliografica italica. Edizione numerata in 666 esemplari.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 29.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Silvana Editoriale 1987, cm.26x35, pp.238,numerose.ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccopertina figurata a colori , custodia. Stato di nuovo. Coll.Le Sedi della Cultura nell'Emilia Romagna.
Usato, come nuovo
EUR 51.65
-72%
EUR 14.00
Disponibile
A cura di Giorgio De Gregori, Maria Valenti. Con la collaborazione di Giovanna Merola. Roma, Associaz.Italiana Biblioteche 1976, cm.22x32, pp.XIII,647, 68 tavole bn.ft. brossura, Intonso. Nel volume: "Un'amicizia ventennale" (J. Wieder), "Bibliografia degli scritti di Francesco Barberi" (S. Curi Nicolardi), "Cultura in lingua volgare a Roma fra quattro e cinquecento" (A.M. Adorisio), "L'utenza nelle biblioteche scientifico-tecniche" (V. Alberani), "Eine unbekannte Ausgabe des "Trattato di pittura" des Francesco Lancilotti" (P. Amelung), "Proposta per una bibliografia critica generale sul Rinascimento italiano" (C. Angeleri), "Il canone bibliografico di Konrad Gesner e il concetto di biblioteca pubblica nel Cinquecento" (L. Balsamo), "Editori e stampatori a Brescia nel Cinquecento" (U. Baroncelli), "Prototipografi e calcografi torinesi" (S. Bassi), "Cerimonie e feste in Toscana sotto i Lorena" (F. Borroni Salvadori), "Verso la Biblioteca nazionale della scienza e della tecnica" (M. Califano Tentori), "Appunti sull'ideologia della Biblioteca pubblica" (V. Carini Dainotti), "1955-1975: Considerazioni su vent'anni di cooperazione nel campo dell'informazione" (M.P. Carosella), "Storia e cronaca della costruzione del nuovo edificio della Biblioteca Civica di Verona" (M. Ferrara), "Vigilanza sui libri e documenti a Perugia nel Settecento" (G. Cecchini), "Il fondo sino-giapponese della Biblioteca nazionale centrale di Roma" (V. Costantini), "Divagazioni sul catalogo collettivo delle Cinquecentine esistenti in Sicilia" (A. Daneu Lattanzi), "Criteri per l'elaborazione di programmi per gli acquisti nelle Biblioteche di ricerca" (L. De Felice), "Tracce della Biblioteca Passionei nei manoscritti latini della Biblioteca Angelica" (F. Di Cesare), "Il dipartimento dei manoscritti e rari nella Biblioteca nazionale di Roma, 1962-1972" (M.C. Di Franco Lilli), "La Tipografia milanese Malatesta nel sec. XVIII e la politica culturale austriaca in Lombardia" (M. Donà), "Ignote incisioni di Luca Ciamberlano nel libro" (L. Donati), "Del primo libro stampato a Bari" (R. Frattarolo), "Niebuhr consulente bibliografico del Direttorio francese nel 1796" (S. Furlani), "Problemi dei cataloghi collettivi" (G. Golisano Morghen), "L'unita' bibliotecaria locale (A. Guarino), "Melchiorre Delfico e la sua raccolta di incunaboli nella Biblioteca nazionale di Napoli" (G. Guerrieri), "The printer of the greek editions "in Gymnasio Mediceo ad Caballinum Montem" (A. Hobson), "Evoluzione - aggiornamento di antiche biblioteche" (E. Jahier), "La mission d'Ernest Renan dans les bibliothèques italiennes en 1849-1850" (J. Lethève), "La ristrutturazione dei servizi tecnici in una biblioteca italiana" (D. Maltese), "Privilegio ed inizio di stampa in caratteri ebraici a Firenze, 1734-1735" (B. Maracchi Biagiarelli), "La Biblioteca di Andrea del Monte (Josef Sarfath) e altre librerie di Ebrei nel Cinquecento romano" (G.L. Masetti Zannini), "I cartelloni di Lebedev nel primo libro sui manifesti della Rivoluzione Russa" (R. Messina), "Per la storia di una biblioteca conventuale: Santa Maria di Casoretto" (L. Pecorella Vergnano), "Per la più antica storia dei manoscritti corsiniani" (A. Petrucci), "Di un esemplare completo della cinquecentina "Mauritius Hibernicus, lectura …. super Ysagogis Porphyrii" (E. Pirani), "Raccolte particolari e rarità della Biblioteca cantonale di Lugano" (A. Ramelli), "Divagazioni sul concetto di autore" (C. Revelli), "Contributo alla storia delle vecchie biblioteche viterbesi" (D.E. Rhodes), "La stampa del N.T. in etiopico (1548-1549): figure e temi del Cinquecento romano" (V. Romani), "La progettata riforma delle biblioteche fiorentine di Giuseppe Molini e le polemiche che ne derivano, 1844-1848" (C. Rotondi), "Caricature inedite di Antonio Tempesta" (S. Samek Ludovici), "Un libro di Sozomeno da Pistoia" (G.C. Savino), "I bachi da seta e il maleficio: una fonte per Levanzio di Guidizzolo" (G.C. Schizzerotto), "Per una più rigorosa definizione delle relazioni di pertinenza e di indice" (A. Serrai), "Di un inventario della Tipografia vaticana, 1595" (A. Tinto), "Un cimelio dello Scrittorio verginiano: Missale ad usum monachorum Montis Virginis" (P.M. Tropeano), "I cataloghi editoriali: considerazioni sulla loro conservazione e utilizzazione in biblioteca" (T. Urso), "La politica della conservazione libraria in Italia e l'opera di Francesco Barberi" (E. Vaccaro), "Una legatura in pergamena illustrata" (P. Veneziani), "D'Annunzio e Galbiati: come il manoscritto dell'Alcione non entrò nell'Ambrosiana" (N. Vian), "Materiali ed ipotesi su Nicola Jenson e sull'origine del tondo" (N. Vianello), "Uber die Kaiserbilder der ottonischen Buchmalerei" (J. Wieder).
Usato, molto buono
EUR 60.00
Ultima copia
#94039 Religioni
anglicana. Antonio Possevino, gesuita, fu protagonista della Controriforma in tutta Europa. Un suo carattere particolare è l’interesse quasi maniacale per i libri, da lui donati, suggeriti, elencati, censurati, arsi sul rogo. Del Possevino l’autore fornisce dunque un ritratto ‘bibliografico’, oltre che umano, alla luce dei suoi capolavori (Bibliotheca selecta e Apparatus sacer). Si aggiunge un innovativo census delle edizioni posseviniane nelle biblioteche britanniche. Informazione e persuasione divengono gli strumenti di una drammatica «guerra dei libri» Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.228 6 figg.nt. e 26 tavv.ft. di cui 1 a col. brossura Coll.Biblioteca di bibliografia italiana,186

EAN: 9788822255693
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.VIII,168, brossura "Di gran lunga minore di quella a lui dedicata dieci anni or sono (Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo), questa ‘festschrift’ costituisce un tributo non effimero alla storia del libro; Edoardo Barbieri e la Casa Editri" "This ‘festschrift’, by far less significant than the one dedicated to him ten years ago (Books, typographers, libraries. Historical researches dedicated to Luigi Balsamo), is a non-ephemeral tribute to the history of the book; Edoardo Barbieri and the Pub"

EAN: 9788822255341
Nuovo
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Con una biografia di Giamila Yehya. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2006, cm.17x24, pp.376, allegato CDRom. brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,108. Intellettuale raffinata, sperimentatrice, Gianna Manzini, toscana di nascita ma romana di adozione, fu una scrittrice poco conosciuta dal grande pubblico, ma sin dall'inizio i suoi racconti e le sue prose narrative furono molto apprezzate dalla critica e da un ristretto ma entusiasta gruppo di ammiratori. In questo volume sono inventariati assieme i 3 fondi presso cui sono depositate le sue carte e la sua corrispondenza, conservati rispettivamente presso l'Archivio del Novecento dell'Università "La Sapienza", la Fondazione Mondadori di Milano e la Biblioteca nazionale centrale di Roma.

EAN: 9788843037599
EUR 40.10
-60%
EUR 16.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.16x24, pp.212, brossura cop.fig. Coll.Letteratura Tedesca Medievale. letterature germaniche,1. Beatrice d'Este andò sposa a Ludovico Sforza nel 1491 e morì nel 1497. Nei sei anni della sua presenza a Milano fu compagna solidale con i progetti che il Moro perseguiva e che portarono alla legittimazione del suo potere da parte dell'Impero. Amante del lusso, della caccia, del gioco, volitiva e ambiziosa, fu al centro della vita della corte milanese nel momento del suo massimo splendore.

EAN: 9788846720573
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
3 copie
Milano, Editrice Azzurra, s.d. cm.15x25, pp.125, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig. a col.
EUR 6.78
-55%
EUR 3.00
Disponibile
Traduz.di Pino Cacucci. Milano, Marco Tropea Ed. 2005, cm.14x21,5, pp.248, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Le Gaggie. Non si pretenda di trovare altro che la testimonianza di un militante. Con questa premessa, Taibo introduce la sua raccolta di racconti e cronache per quotidiani e periodici messicani. Diversi gli spunti: la collaborazione tra studenti e operai per riorganizzare il sindacato nelle fabbriche, episodi di corruzione, contestatori che mostrano i genitali alle feste degli intellettuali, donne che si armano di coltelli da cucina per attaccare sbirri a cavallo durante uno sciopero, sparizioni in Nicaragua di fantomatici giornalisti... Una visione corrosiva del Messico contemporaneo, immagini di un tassello di storia misconosciuta che rivive nell'epica popolare della gente comune.

EAN: 9788843805099
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
2 copie