CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#38194 Arte Pittura

Gustav Klimt e le origini della secessione viennese.

Autore:
Curatore: Milano, Fondaz.Mazzotta, Foro Bonapaerte 19 Febbraio- 16 maggio 1999. A cura di Marian Bisanz-Prakken. Traduzione di Carlo Mainoldi.
Editore: Mazzotta.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x30, pp.230, centinaia di figure bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Il movimento della Secessione Viennese nasce nella primavera del 1897 per iniziativa di un gruppo di artisti insoddisfatti del Künstlerhaus. Grazie alle mostre organizzate dai suoi membri e agli articoli pubblicati sulla rivista "Ver Sacrum", la Secessione Viennese, che formula una nuova concezione monumentale dell'arte, diventa presto un esempio e uno stimolo per molti settori creativi. Gustav Klimt (1862 - 1918), il primo presidente della Secessione, è l'artista dotato di maggior personalità tra quelli che hanno fatto parte dell'associazione. Il suo stile, raffinatissimo, è caratterizzato da un accentuato linearismo e dall'uso di materiali preziosi; nelle sue opere prevale l'aspetto decorativo e ornamentale, tanto enfatizzato da caricarsi spesso di significati allegorici e simbolici. Il volume intende evidenziare tutte le componenti artistiche che hanno dato vita alla Secessione. La sezione più importante è, ovviamente, quella dedicata a Gustav Klimt, il cui percorso creativo viene rivisitato attraverso una serie di disegni - tra i quali gli studi per i suoi più celebri affreschi - e grazie ad alcuni suoi dipinti particolarmente significativi. La panoramica è completata da una scelta rappresentativa di opere di numerosi artisti europei, tra i quali spiccano Klinger, Van Gogh, Bonnard, Gauguin, Munch, Hodler e Toulouse-Lautrec.

EAN: 9788820213091
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 46.48
-38%
EUR 28.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#56600 Arte Pittura
Transl.from the Dutch by M.Hoyle. Firenze, Centro Di, Gary Schwartz/SDU 1989, cm.19,5x26,5, pp.159, 72 ill.bn.e 10 tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788870381702
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
3 copie
#121780 Regione Toscana
Firenze, Bonechi 1994, cm.15x23, pp.206, num.figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788880292753
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
#214644 Firenze
Modena, Franco Cosimo Panini 2006, cm.22x28,5, pp.126,(2), numerose ill. e tavv. a col. e alcune in bn.nt., legatura ed. cartonata, sopracop.fig. a colori. [ottimo esemplare.]

EAN: 9788882908775
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Ultima copia
#330170 Arte Varia
Pistoia, Metilene 2024, cm.17,5x24, pp.106 ill.a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Coll.Oca. Oasy Contemporary Art asnd Architecture. Pascale Marthine Tayou concepisce un'arte senza confini e norme, così come intende il mondo. Nato nel 1966 in Cameroun, Tayou ha sviluppato un linguaggio artistico che si nutre delle proprie radici culturali, ma anche dei tanti viaggi fatti. In uno scambio continuo tra arte e vita, che è il fondamento della sua azione artistica, ha deciso nei primi anni Novanta di cambiare il proprio nome in Pascale Marthine, entrambi tipicamente femminili, cosciente della mutevolezza e non staticità dell'identità personale.Da sempre interessato alle problematiche ambientali, come l'inquinamento del pianeta e il conseguente esaurimento delle risorse, Tayou utilizza materiali comuni, per lo più di riciclo, e dà vita ad opere che vogliono far riflettere sulla convivenza tra l'uomo e la natura. Un linguaggio basato su archetipi, oggetti realizzati o trovati, che fanno riferimento sia alla maestria dell'artigianato sia ai resti di una società dei consumi. Il volume è una monografia aggiornata sulla vasta produzione dell'artista realizzato in occasione della mostra presso OCA, Oasy Contemporary Art and Architecture, a cura di Marco Bazzini ed Emanuele Montibeller in collaborazione con Galleria Continua.

EAN: 9791281348325
Nuovo
EUR 22.00
-9%
EUR 20.00
Ultima copia