CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

--

Autore:
Curatore: Transl.by A.M.Harmon. Vol.IV.
Editore: Harvard Univ.Press.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Loeb.
Dettagli: cm.11x17, pp.VIII-421, legatura ed.in tutta tela. Coll.Loeb. Testo greco a fronte.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 29.44
-38%
EUR 18.08
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con tre incisioni di Lucio Passerini. Versione di Giulia Forni. Milano, Marcos y Marcos 1983, cm.17x30, pp.43, 3 incis. applic., legatura ed.cartonata, piatto ant..fig. Ottimo esempl. Edizione di 200 esempl.num. il nostro reca il n.64.
Usato, molto buono
EUR 48.00
Ultima copia
Atene, De Agostini Hellas 2005, cm.12x20, pp.222, legatura editoriale cartonata rigida. Coll.Classici Greci Antichi. Edizione greca con solo testo greco.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Testo greco a fronte. A cura di Massimo Vilardo. Milano, Fabbri-- Centauria 2015, cm.13x20, pp.LI,250, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.La Grande Biblioteca dei Classici Latini e Greci.
Nuovo
EUR 5.90
Disponibile
A cura di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2024, cm.14,8x21, pp.72, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Luciano di Samosata, scrittore, retore e filosofo siro di lingua greca, celebre per la sua arguzia e per l'irriverenza dei suoi scritti satirici, è stato uno dei più eclettici e poliedrici autori che caratterizzarono il II° secolo d.C. Vicino all'Epicureismo, ci ha lasciato opere fondamentali della letteratura romana imperiale, tra cui la Storia Vera, i Dialoghi degli Dei, i Dialoghi Marini, i Dialoghi dei Morti, i Dialoghi delle Cortigiane, e il trattato Come si deve scrivere la storia. Le sue opere sono caratterizzate da sottile critica e da una marcata vena satirica nei confronti delle scuole ufficiali così come dei pregiudizi comuni. La Storia Vera ( Alêthê diêghémata, propriamente "Storie vere"), è l'opera più celebre di Luciano ed è considerata il suo capolavoro e uno dei testi più interessanti della letteratura greca di età romana imperiale. Si tratta di un'opera narrativa in due libri, un vero e proprio romanzo fantastico (è stato giudicato il primo romanzo di fantascienza della storia), con sorprendenti tratti ironici e parodistici, ma non per questo scevro di profondi contenuti mitici, simbolici e allegorici. Con introduzione di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255045083
Nuovo
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
Ultima copia