CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#40379 Filosofia

Immaterialità e pensiero.

Autore:
Editore: Collegio Alberoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.207, brossura Intonso.

CondizioniDa collezione, buono
Note: Fioriture alla copertina.
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura del comune di Firenze, Assessorato alla Cultura. Introduz.alla Mostra di Vittorio Franchetti Pardo. Firenze, Pananti 1986, cm.24x23, pp.127, num.tavv.a col.,num.diss.nt. brossura
Usato, molto buono
EUR 13.43
-44%
EUR 7.50
Disponibile
#11440 Filosofia
Gargnano,9-11 settembre 1985. A cura dell'Univ.degli Studi di Milano e del Centre Interdisciplinaire de Recherches sur l'Italie. Bologna, Cappelli Editore 1988, cm.15,5x21,5, pp.264, brossura Coll.Studi e Testi di Storia Medioevale,16.
Nuovo
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Disponibile
EUR 7.74
-74%
EUR 2.00
Disponibile
#226923 Regione Veneto
A cura di Francois-Xavier Leduc. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2007, cm.16x24, cm.573, legatura ed. sovracop. Coll.Venezia-Senato,4. [esemplare nuovo] L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con il contributo della Fondazione di Venezia, è impegnato nella pubblicazione dei registri del senato veneziano, con un progetto che prevede di giungere fino alle deliberazioni del tempo della guerra di Chioggia (1381), per complessivi venti volumi. Con ciò si intende rendere disponibile un materiale documentario di straordinario rilievo per la ricerca storica. Istituito forse nel 1229-1230 quale organo di supporto al Maggior Consiglio, il Consiglio dei Rogati o dei Pregadi (Consilium Rogatorum), più tardi Senato, passò ben presto dalla funzione istruttoria e consultiva in tema di commercio e navigazione al potere di decisione, via via esteso ad ogni aspetto delle materie economico-finanziarie e amministrative e della politica interna ed estera. Nel corso degli anni il Consiglio dei Rogati divenne il più importante dei Consigli veneziani, 'vero motore' e 'anima della Repubblica', al centro dell'ordinamento istituzionale. Le deliberazioni o decreti (parti), aventi valore di legge, cominciarono ad essere trascritte a registro alla fine del secolo XIII. Il registro su cui è condotta la presente edizione è conservato presso l'Archivio di Stato di Venezia, che ha aderito all'iniziativa, con la segnatura Senato, Misti, Reg. XVII.

EAN: 9788888143873
EUR 60.00
-58%
EUR 25.00
Disponibile