CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Caratteri e figure muliebri nel teatro di Alfonso Sastre.

Autore:
Editore: Opus Libri.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.209, brossura

EAN: 9788881161379
EUR 12.09
-23%
EUR 9.30
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#230690 Arte Grafica
Bologna, 19 marzo-19 maggio 2012. Ediz. italiana e inglese. Bologna, Editrice Compositori 2012, cm.21,5x28, pp.118, num.figg.a col.r bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.IBC immagini e documenti. [volume nuovo] Dickens, nato nel 1812, riceve in questo anno gli omaggi di un pubblico planetario, che celebra il suo lavoro con riedizioni, adattamenti, reinterpretazioni, adattamenti teatralie cinematografici. La città di Bologna gli dedica un particolarissimo omaggio, una mostra dedicata ai ragazzi, i giovani lettori, invitati ad entrare nel mondo dickensiano attraverso suggestioni narrative e visive. La mostra è occasione per confrontarsi con i temi del grande autore, oggi considerato il più vivo fra i classici. "Il canto di Natale", opera sua fra le più note, è indagata dal punta di vista critico, rivisitata e presentata attraverso le poetiche degli illustratori contemporanei che l'hanno interpretata.

EAN: 9788877947628
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
Genesi e forme della poesia di Ungaretti. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, viii-214 pp., brossura Polinnia,31. Lo studio affronta sistematicamente il tema fondativo del mondo di Ungaretti, costituito dalla metafora del naufragio, intorno a cui nascono le poesie dell’Allegria di Naufragi del 1919, saldando l’esperienza del «figlio d’emigranti» al ‘nulla’ del deserto e all’"annientamento" nelle trincee del Carso. Il «naufragio senza fine» continua ad agire fino all’ultima lirica, L’impietrito e il velluto, passando centralmente nel Dolore e caratterizzando sempre il viaggio del «girovago» verso la Terra Promessa, che si chiude apocalitticamente sulla morte del mare. Attraverso inediti percorsi di ricerca nella poesia e nelle prose ricevono nuova luce i rapporti intertestuali di Ungaretti con i suoi maestri-‘antenati’ – da Dante a Leopardi e Pascoli, da Pascal e Nietzsche a Mallarmé e Baudelaire –, oltre che con la Bibbia e l’epopea di Gilgamesh. Vengono anche indagati aspetti ‘tecnici’ della poetica ungarettiana come l’adozione originaria dei versi parisillabi in quanto propri di una poesia autenticamente ‘popolare’. Ne viene fuori un’idea di tutta la poesia ungarettiana dominata da una visione tragica della vita e della morte, e che supera il naufragio in una costante tensione ‘religiosa’ verso un mondo risuscitato.

EAN: 9788822266736
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile