CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Versi.

Autore:
Editore: Le Monnier.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18, pp.148, brossura

CondizioniDa collezione, accettabile
EUR 9.30
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Le Monnier 1903, cm.8x12, pp.289, brossura
EUR 6.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Pisa Ediz.ETS 2004, cm.16x24, pp.230, brossura Pubbl.dell'Univ.di Pavia,107.

EAN: 9788846709165
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
A cura di Federico Bracaloni e Massimo Dringoli. Pisa, Pacini Editore 2013, cm.23,5x23, pp.166 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta. Collana Architetti e Ingegneri del Novecento nel Territorio Pisano. Il secondo volume della collana "Architetti e Ingegneri del Novecento nel territorio pisano", dopo la monografia dedicata a Federigo Severini, tratta l'opera di Pietro Studiati Berni. Severini e Studiati sono i progettisti la cui attività ha caratterizzato la produzione architettonica a Pisa all'inizio del XX secolo fino alla seconda guerra mondiale. Pietro Studiati, formatosi al Politecnico di Torino alla scuola di Crescentino Caselli, è stato un valoroso ingegnere civile, attivo nell'ambito dell'architettura, nello studio strutturale e nella progettazione e costruzione di opere idrauliche. A Pisa Studiati codifica un proprio linguaggio ed elabora un architettura sobria, arricchita da un misurato apparato decorativo, aderendo agli stili architettonici storici coniugati a pacate espressioni eclettiche.

EAN: 9788863154849
Nuovo
EUR 38.00
-26%
EUR 28.00
Disponibile
Traduzuzione di Karen Tomatis. Milano, Postmedia Books ed. 2013, cm.15x21, pp.140, brossura cop.fig.col. Se cercate l'ennesimo inno alle archistar di turno non comprate questo libro, infatti Douglas Murphy ha dedicato anni alla sua teoria secondo la quale l'architettura, come e forse più di altre attività culturali, dipende dalle altalenanti performance del capitalismo. Tornando indietro alle origini del modernismo, Murphy analizza i modi in cui i fallimenti e le rovine sono state ingnorate o negate nel momento in cui gli architetti si ritrovano a progettare le città. L'architettura del fallimento esamina i sogni dell'architettura del Novecento, come i palazzi delle esposizioni universali in ferro e vetro che ormai esistono soltanto nel nostro ipotetico e melanconico archivio. Gli sviluppi recenti vengono invece discussi in relazione a temi condivisi dall'arte, dalla letteratura dalla politica e dalla filosofia.

EAN: 9788874901074
Usato, molto buono
EUR 16.00
-31%
EUR 10.90
Ultima copia