CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#42869 Arte Pittura

Leonardo da Vinci e la sua scuola.

Autore:
Editore: Istituto Geografico De Agostini.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia della Pittura Italiana.
Dettagli: cm.23,5x25, pp.XLII, 112 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela,titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.Storia della Pittura Italiana.

CondizioniUsato, buono
Note: mancante della sopraccoperta.
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prefaz.di G.C.Argan. Torino, Einaudi Ed. 1956, cm.15,5x21,5, pp.XXVI,340, num.tavv.bn.e a col.ft. legatura editoriale in tutta tela con sovraccoperta artigianale protettiva. Coll.Saggi,212.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
#54743 Arte Pittura
Firenze, Alinari 1921, cm.17x24, pp.68, 92 tavv.bn.ft. rilegatura Coll.I Grandi Maestri dell'Arte Italiana. Prima edizione.
Da collezione, accettabile
Note: Dorso parzialmente staccato.
EUR 39.00
2 copie
#111645 Arte Saggi
Firenze, Giorgio & Piero Alinari Ed. 1922, cm.17x24,5, pp.66, 92 tavv.figurate mono e bicromatiche ft. brossura Coll.I Grandi Maestri dell'Arte Italiana.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Disponibile
#113192 Arte Pittura
Milano, Ulrico Hoepli Ed. 1915, cm.18,5x24,5, pp.XLV,1153, 817 incisioni in fototipografia nt.e ft., Rilegatura in mz.pelle. titoli in oro al dorso, cop.orig. conservata. (dorso parzialmente staccato.). I. Antonello da Messina. II. I seguaci d'Antonello e l'arte in Sardegna nell'Italia meridionale in Sicilia. III. Gentile e Giovanni Bellini. IV. Lazzaro Bastiani, Alvise Vivarini, Bartolomeo Montagna, Gian Battista Cima da Conegliano. V. I pittori belliniani e i loro affini. VI. Vittor Carpaccio e l'avvento dell'arte cinquecentesca. VII. La pittura veronese. VIII. La pittura lombarda preleonardesca. IX. Il rinnovamento della pittura lombarda. X. La pittura in Liguria e nel Piemonte.
Usato, buono
EUR 130.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#6878 Filosofia
Torino, F.lli Bocca 1929, cm.16x23, pp.580, brossura
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 12.00
Ultima copia
#80836 Esoterismo
Roma, Hermes Ediz. 2002, cm.15,5x21, pp.113, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788879380836
Nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
#120425 Sociologia
Roma, Donzelli Ed. 2006, cm.14x21, pp.189, 20 tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Virgola,27. L'America in guerra, Roosevelt, le canzoni alla radio e Bing Crosby alle prese con il geniale brano musicale composto da Irving Berlin. White Christmas è la più famosa delle canzoni natalizie e il disco più venduto di tutti i tempi. Composta nel 1942 per il musical Holiday Inn, in cui Bing Crosby recita a fianco del leggendario Fred Astaire, White Christmas è destinata a battere ogni record. Oggi la canzone svetta non solo come icona del Natale, ma soprattutto come il picco artistico e commerciale della musica popolare. Il miracolo di questo successo avvenne anche grazie a una contingenza storica: il disco fu messo in vendita poco prima del Natale 1942, un anno dopo Pearl Harbor. Furono proprio i soldati al fronte, eleggendo White Christmas loro canto ufficiale, a generare un fenomeno collettivo senza precedenti. Cominciò anche una lenta penetrazione di quella musica nelle case d'Europa: ne risultava trasformata la percezione stessa del Natale: da questo punto di vista, White Christmas è un esempio di globalizzazione della cultura. Quanto la voce di Bing Crosby abbia contribuito a questo avvicendamento di simboli, facendo scattare l'immaginario della calda intimità casalinga avvolta dai fiocchi di neve, è uno degli argomenti di queste pagine. Ogni anno la Coca Cola ripropone quelle note nella sua pubblicità, specchio del "Natale americano". Punto di contatto tra cinema e musica, festa e consumismo, White Christmas consente di cogliere i vagiti del "music-business" internazionale.

EAN: 9788860360816
EUR 16.90
-59%
EUR 6.90
Disponibile