Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#43356
Sapere & narrare. Figure della follia.
Dal binomio degenerazione-follia al romanzo come mondo infinitamente aperto. Dalla follia comica alla follia tragica nel teatro shakespeariano, al sogno-follia come seconda vita nell’Aurélia di Nerval. La follia come rappresentazione scenica della patologia mentale e modalità metaforica del funzionamento della mente. L’interesse dei Futuristi per le teorie della pazzia e riflessioni sui rapporti tra psichiatria, arte e creatività. Infine, «madri che uccidono i figli», un argomento storicamente inquadrato, e la follia come modalità d’essere della vita politica e sociale della Russia staliniana.
Autore: Ciclo di conferenze.
Curatore: (settembre - dicembre 2003). A cura di M. Bresciani Califano.
Editore: Olschki.
Data di pubbl.: 2005.
Dettagli: cm.17x24,
pp.XX-178, con 10 tavv.ft. di cui 4 a colori. brossura. Fondazione Carlo Marchi. Quaderni,25.
Abstract: Dal binomio degenerazione-follia al romanzo come mondo infinitamente aperto. Dalla follia comica alla follia tragica nel teatro shakespeariano, al sogno-follia come seconda vita nell'Aurélia di Nerval. La follia come rappresentazione scenica della patologia mentale e modalità metaforica del funzionamento della mente. L'interesse dei Futuristi per le teorie della pazzia e riflessioni sui rapporti tra psichiatria, arte e creatività. Infine, "madri che uccidono i figli", un argomento storicamente inquadrato, e la follia come modalità d'essere della vita politica e sociale della Russia staliniana.
EAN: 9788822254474
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...