CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'imposizione diretta nei comuni dell'Italia centrale nel XIII secolo. La libra di Perugia del 1295.

Autore:
Editore: Ecole Française de Rome, Palais Farnèse.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.VI,355, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,91.

EAN: 9782728301270
CondizioniNuovo
EUR 52.00
-32%
EUR 34.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Bortolo Tommaso Sozzi. Torino, UTET 1956,1964, cm.15x23,5, pp.528, legatura ed.in tutta tela,titoli in oro al dorso. (tracce d'uso). Coll.Classici Italiani.
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Traduzione e nota sull'autore di Simonetta Neri. Introduzione di Attilio Brilli. Pisa, Pacini Editore 2006, cm.12,5x19, pp.174, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Siena fuori di Siena. Pubblicazione del Comune di Siena. Ediz. italiana e inglese. Il volume costituisce uno strumento per il cittadino senese attento alla propria città come per lo studente di materie umanistiche. Da sottolineare che l'opera, storicamente, nacque a beneficio del colto viaggiatore di lingua inglese che si apprestava a visitare Siena. E ancora oggi il testo continua ad accompagnare il viandante attraverso le vie della città del Palio. Un itinerario urbano che, dopo un'inquadratura vedutistica della città e la ricostruzione della sua storia repubblicana e oligarchica, affronta la descrizione dei grandi monumenti attorno ai due fuochi di Piazza del Campo e di Piazza del Duomo, per poi procedere alla visita dettagliata dei suoi "terzi" e delle storiche porte.

EAN: 9788877817822
Nuovo
EUR 17.50
-20%
EUR 14.00
Disponibile
#147318 Arte Grafica
Galleria Marcantoni, Pedaso,2008. Introduz.di Giampiero Donnini. Ascoli Piceno, Galleria Marcantoni 2008, cm.14x21, pp.88, num.tavv.a col.ft. brossura Coll.Il Lampadiere - Notiziario della Galleria Marcantoni, n.5 Settembre 2008.
EUR 10.00
Disponibile
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1999, cm.17x24, pp.144, brossura. Coll.Studi e Ricerche. Seconda edizione. Le biografie di Petrarca si sono sempre occupate dei suoi studi giuridici, e quindi delle sue cognizioni di diritto, forse anche perchè distratte da qualche dichiarazione del Poeta d’indifferenza verso quegli studi e per la sua ben nota ostilità per l’ambiente forense. Solo uno studioso, Francesco Lo Parco, tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, si occupò ex professo di questo argomento, arrivando a concludere che il Petrarca era completamente ignorante di diritto. Tale conclusione, frutto di gravi fraintendimenti e di opache e incomplete letture, deve avere almeno in parte determinato il giudizio negativo comunemente ripetuto — salvo qualche rara eccezione, come il Billanovich — sulla serietà degli studi giuridici del Poeta, che ha trascinato, come scontata conseguenza, quella sua ignoranza del diritto. Questo lavoro, attraverso una minuziosa analisi delle opere petrarchesche, dimostra, precisando e ampliando l’esame e le conclusioni della prima edizione, la profonda, scientifica conoscenza che il Petrarca ebbe del diritto elaborato dal suo tempo, e quindi delle fonti giuridiche romane che ebbe per le mani fino al termine della sua vita.

EAN: 9788876943669
Nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Disponibile