CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il socialismo in Cina. Organizzazione economica e sovrastrutture ideologiche.

Autore:
Curatore: Traduz.di Anna Laura Casadei.
Editore: Editori Riuniti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,63.
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.208, brossura Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,63.

CondizioniUsato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#7756 Firenze
Firenze, Editoriale Toscana 1967, cm.17x24, pp.62, 19 ill.bn.nt. brossura soprac. Quaderni di Studi Stor.Toscani.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Disponibile
A cura dell'Ass.Intercom.Valdarno Superiore Sud 20/A. Firenze, Il Ponte 1983, cm.24,5x32,5, pp.30, ,num.figg.e tavv.bn.ft. brossura cop.fig.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di G. Zaccaria. Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.17,5x25, 164 pp., Coll. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 3.

EAN: 9788822228284
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
Traduz.di R.Miraglia. Milano, Marco Tropea Ed. 2010, cm.14x21,5, pp.253, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Il 17 agosto 1893, nelle saline di Aigues-Mortes, in Provenza, dove la raccolta del sale riuniva ogni anno centinaia di lavoratori francesi e italiani, avvenne il più sanguinoso pogrom della storia francese contemporanea. Un orrendo linciaggio che costò la vita a otto operai, oltre che cinquanta feriti e quindici dispersi, tutti italiani, e per la maggior parte piemontesi, massacrati perché colpevoli di "rubare" i salari. Malgrado le prove schiaccianti, gli assassini furono assolti e la Francia si ritrovò molto vicina a una guerra con l'Italia. Alla fine, per preservare la pace, entrambi i governi decisero di insabbiare il caso. Gerard Noiriel, grande esperto di immigrazione e di problemi legati all'identità nazionale, riapre questo doloroso dossier, per troppi anni occultato. Spiega come i cambiamenti politici ed economici di fine Ottocento siano stati all'origine della tragedia. Come i datori di lavoro, i militari, i giornalisti, i giudici e i politici siano riusciti a sfuggire alle proprie responsabilità. Sul solco di una storiografia militante, testimone partecipe dei conflitti sociali, Noiriel indaga il passato per restituire al massacro degli italiani il giusto posto nella memoria collettiva. Animato dalla lezione di Nuto Revelli, con passione civile e rigore documentaristico lo storico rida voce agli ultimi e ai dimenticati, denunciando quanto la retorica xenofoba e razzista di ieri somigli a quella di oggi.

EAN: 9788855801461
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile