CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Travaglia. Comedia di messer Andrea Calmo, nuovamente venuta in luce, molto piacevole e di varie lingue adornata, sotto bellissima invenzione. Al modo che la fo presentata dal detto autore nella città di Vinegia.

Autore:
Curatore: Testo critico, tradotto e annotato, a cura di Piermario Vescovo.
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Veneta,14.
Dettagli: cm.16,5x24, pp.328, brossura, cop.muta, sovraccop. Coll.Biblioteca Veneta,14.

EAN: 9788884554888
CondizioniNuovo
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Testo critico, tradotto e annotato, a cura di Piermario Vescovo. Padova, Editrice Antenore 1985, cm.16,5x24, pp.X-268, brossura con sopraccop. Coll.Biblioteca Veneta,3.

EAN: 9788884554772
Nuovo
EUR 24.00
-4%
EUR 23.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Paris, Comptoir du Livre-Créalivres 1999, cm.21,5x30, pp.304, ill.a col. Reliè.

EAN: 9782867213267
Usato, come nuovo
EUR 13.00
2 copie
Hal Leonard 1997, cm.23x30, pp.104 brossura fig.col. Piano,Vocal,Guitar. Tab transcriptions for 14 hits from their major label debut: The Climb * Different People * Don't Speak * End It on This * Excuse Me Mr. * Happy Now? * Hey You * Just a Girl * Sixteen * Spiderwebs * Sunday Morning * Tragic Kingdom * World Go 'Round * You Can Do It. Includes great photos!

EAN: 073999592511
Nuovo
EUR 24.00
-62%
EUR 9.00
Disponibile
#327826 Diritto
Milano, Giuffrè Editore 2021, cm.14,5x22, pp.XXXI,138, brossura. Collana Per la Storia Pensiero Giuridico Moderno,126. Il volume ricostruisce il contributo offerto dai giuristi toscani - tra questi Lorenzo Collini, Giovanni Carmignani, Girolamo ed Enrico Poggi, Francesco Forti, Giuseppe Cosimo Vanni, Napoleone Pini, Vincenzo Salvagnoli, Celso Marzucchi, Ferdinando Andreucci, Giuseppe Panattoni - alla costruzione di un diritto per l'agricoltura nella Toscana dell'Ottocento, un'esperienza giuridica comprensibile nella 'lunga durata', percepita e sostenuta come «diversa» anche alle soglie dell'introduzione del codice civile italiano. Già nel 1808 l'Accademia dei Georgofili opponeva con successo la giurisprudenza patria e le liberalizzazioni dell''iconico' Pietro Leopoldo al tentativo di Napoleone di introdurre un Project de code rural nella Toscana francese. Il codice rurale si sarebbe rivelato 'impossibile', con l'eccezione dei Principati di Lucca e Piombino, mai ricordati nel dibattito della Restaurazione; da allora l'Accademia dei Georgofili era un ponte tra la cultura giuridica ed istituzionale toscana, fino all'Unità terra di ius commune, e quella d'oltralpe. I 'giuristi-economisti-politici' credevano che la «potenza dello Stato» dipendesse dalla «cultura delle terre»; si impegnavano in Discorsi al pubblico - ai Georgofili, il Vieusseux, l'Accademia dei Nomofili - ed in ampie opere teorico-pratiche, coniugando diritto ed economia in vista di un «progresso per l'agricoltura» e dunque per la società, alla ricerca del legame «dati legali, dati sociali». Intendevano offrire un 'sapere utile' come contributo 'civile', tra proposte di «buone dottrine» e di un 'pedagogico' «codice rurale», per istruire i «campagnoli». Nell'ambito dei contratti agrari meritavano un'attenzione particolare i «livelli di Toscana», irriducibili alla dimensione contrattuale individuale, piuttosto «pubblica istituzione». Per questo profilo di identità di «toscana cittadinanza» si poneva il tema dell'aggiornare il celebrato sistema livellare leopoldino «al paragone dei tempi», verso un contrastato processo di affrancazione generale. Sul piano 'costituzionale' era chiara la percezione del legame tra proprietà fondiaria, «amministrazioni economiche», «poteri politici»; la «libertà della terra» era indicata come l'architrave del «diritto pubblico della nazione».

EAN: 9788828832447
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Ultima copia
#336887 Diritto
A cura di Soprani P. Milano, Il Sole 24 Ore Libri 2009, cm.14,5x19,5, pp.XLII-2314, brossura. Collana I Codici di Ambiente & Sicurezza. La decima edizione del "Codice della sicurezza" considera tutte le più recenti e importanti novità normative. Fra queste emerge, in particolare, il d.l. n. 207/2008, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 14/2009, cosiddetto "Milleproroghe", relativo al rinvio di applicazione di alcune norme in materia di sicurezza del lavoro, contenute nel d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Nel dettaglio, i rinvii (al 16 maggio) riguardano: l'obbligo di comunicare all'INAIL gli infortuni sul lavoro che comportino un'assenza dallo stesso di almeno un giorno, escluso quello dell'evento; l'entrata in vigore del divieto di realizzare le visite mediche, inerenti la sorveglianza sanitaria, in fase preassuntiva; l'obbligo di conferimento di data certa al documento di valutazione dei rischi, nonché di prevedere la valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Ulteriore proroga viene disposta sul termine per emanare i decreti attuativi in materia di sicurezza sul lavoro per alcuni settori della P.A.

EAN: 9788832473070
Usato, come nuovo
EUR 62.00
-67%
EUR 20.00
Ultima copia