CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Carteggio Vol.I:1907-1918.

Autore:
Curatore: A cura di Mario Richter.
Editore: Ediz.di Storia e Letteratura.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Carteggi di G.P.
Dettagli: cm.17x25, pp.XXXVIII,346, 22 ill.ft. brossura Coll.Carteggi di G.P. Intonso.

EAN: 9788884981981
CondizioniNuovo
EUR 46.00
-67%
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Mario Richter e di M.Raffi. Introduz.di Mario Richter. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1980, cm.17x25, pp.XVIII,354, 22 tavv.ft. brossura intonso. Coll.Carteggi di G.P. Intonso.

EAN: 9788884982179
Nuovo
EUR 48.00
-68%
EUR 15.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#35288 Arte Saggi
Fiesole, Fondazione Primo Conti 1996, cm.17x24, pp.254, brossura
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Prefazione di Massimo Bontempelli. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.208, 1 tav.bn.in antip. legatura editoriale. Coll.Classici Italiani. Fregi di Duilio Cambellotti.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2021, cm.14,8x21, pp.82, brossura. Collana Simboli & Miti. Leon Battista Alberti, nato a Genova nel 1404, fu uno degli umanisti più poliedrici del Rinascimento. Storicamente noto per la sua attività di architetto, nel corso della sua vita è stato anche linguista, crittografo, filologo, matematico, filosofo, musicologo e poeta, nonché segretario personale di tre Papi, membro dell'Accademia Platonica Fiorentina e iniziato di primo piano del segretissimo Ordine Pitagorico. Questa sua versatilità intellettuale lo descrive come un personaggio pienamente inserito nella corrente del movimento umanista, il cui fervore intellettuale e scientifico ha dato notevoli e fondamentali contributi allo sviluppo della conoscenza e all'avvento dell'Età Moderna. La sua produzione letteraria è piuttosto vasta e in essa spiccano per qualità le Rime, la cui composizione risulta frammentaria e senza una data precisa, dal momento che Alberti era refrattario a qualsiasi forma di canzoniere organizzato. Ricche di richiami alla Filosofia e alla classicità greco-romana, esse si presentano piuttosto legate all'interesse dell'autore per la linguistica, poiché si inseriscono a pieno titolo nell'ambito della polemica concernente l'impiego della nuova lingua volgare.

EAN: 9791280130945
Nuovo
EUR 14.25
3 copie
Milano Il Maglio 1952, cm.12,5x17,5, pp.48, brossura, copertina figurata. Collana Il fiore del Sapere.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia