CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#45474 Archeologia

Les sculptures romaines de Sousse et des sites environnants.

Autore:
Editore: Ecole Française de Rome - Inst.Nat.d'Archéologie et d'Art de Tunis.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18,5x28, pp.VIII,170, 215 ill.in bn.in tavv.ft., brossura, cop.fig.con bandelle. Collection de l'Ecole Française de Rome,102.

EAN: 9782728301386
EUR 72.00
-58%
EUR 30.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#46852 Archeologia
Indice articoli: -A.Sacconi, Avvertenza. -J.H.Betts e T.Hooker, An inscribed Minoan Sealstone. -A.P.Sainer, An index of the Place Names at Pylos. -J.L.Perpillou, Données numériques des documents Fn de Pylos. -M.Lejeune, "Maison". -A.M.Tichhioni Jasink, L'e-qe-ta nei testi micenei. -C.G.Thomas, The Nature of Mycenaean Kingship. -V.L.Aravantinos, Osservazioni sulla lettera di Proitos. -A.Heubeck, Epikritisches zu den Griechischen Ortsnamen mit dem -went-/-wont- Suffix besonders zu den Namen Phleius. -H.Muhlestein, Solon und Peisistratos und das Homerische Ithaka. -K.Branigan, Early Aegean metal Seals and Signets. -K.Branigan, A new Tholos Tomb at Kamilari, Crete. -J.A.Sakellarakis, Mycenaean Stone Vases. -R.Laffineur, A propos d'orfèvrerie mycénienne, les tasses basses du type de Dendra. -P.Warren, Radiocarbon Dating and Calibration and the absolute Chronology of Late Neolithic and Early Minoan Crete. -P.S. De Jesus, Report on the analyses of the "Makarska" tools and some implications. Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1976, cm.19x27, pp.256, 18 tavv.ft. legatura editoriale cartonata con sopracoperta. Coll.Incunabula Graeca,LXIII. Serie Egeo.
EUR 103.29
-80%
EUR 20.00
Disponibile
A cura di Jean Jacques Marchand, Matteo Melera-Morettini. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.16,5x25, pp.591, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di N.Machiavelli,V. PREZZO DA RIVEDERE

EAN: 9788884025043
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Disponibile
#218626 Biografie
Torino, S.E.I. 1973, cm.16,5x23, pp.223, legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Le Firme.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione e cura di Martino Doni. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.14x22,5, pp.178, brossura, sopracoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,106. È Alice che ha sognato le sue avventure o lei stessa non che una parvenza nel sogno del Re Rosso? La domanda con cui si conclude “Al di là dello specchio” ricorda quella che più di duemilatrecento anni fa il filosofo taoista Zhuang-zi si pose dopo aver sognato di essere una farfalla. Era lui ad aver sognato di essere una farfalla era la farfalla che aveva sognato di essere Zhuang-zi Questa analogia è il primo indizio in un'indagine sull'opera di Lewis Carroll che oltre al taoismo coinvolge per citare solo alcuni dei territori in cui si inoltra, la logica dei paradossi e la teologia negativa, l'ambiente della Oxford vittoriana e il dibattito occidentale sul concetto di Nirvana, la tradizione filosofica inglese e 1a poesia del sufismo persiano. Con Zhuang-zi, tra le dramatis personae si fanno notare il vescovo filosofo George Berkeley e Jorge Luis Borges, il capitano Ahat e Gordon Pym, Giobbe e Thomas Hobbes, James Legge, traduttore di Zhuang-zi, e F. C. S. Schiller, il filosofo pragmatista che, nascosto dietro allo pseudonimo Snarkophilus Snobs, commentò nel 1901 l'enigmatico poema di Carroll “La caccia allo Snark”. La scommessa è quella di trovare il senso dei nonsensi carrolliani ricostruendo l'orizzonte culturale del loro autore con gli strumenti della storia e della filologia, senza rinunciare tuttavia a prendere atto di misteriose convergenze avvenute su un piano "sottile" della realtà di cui il sogno resta la migliore metafora. A un certo punto dell'indagine, grazie alla Bibbia utilizzata secondo il suggerimento di Northrop Frye come Grande Codice, lo Snark assume i tratti del Leviatano, inteso secondo l'esegesi protestante come un simbolo della potenza e della sapienza divine. In conclusione, viene confermata l'intuizione di Snobs che “La caccia allo Snark” sia una parabola sulla ricerca dell'Assoluto, mentre i paradossi dei libri di Alice, a cominciare dal Paradosso del Sogno da cui l'indagine ha preso il via, si rivelano dei koan che già alludono al grande tema metafisico che Carroll svolgerà nel poema.

EAN: 9788876983535
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
2 copie