CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#46501 Corsica

Terrina et le Terrinien. Recherches sur le chalcolithique de la Corse.

Autore:
Editore: Ecole Française de Rome, PalaisFarnèse.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x28, pp.VIII,397, 149 ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,109.

EAN: 9782728301508
CondizioniNuovo
EUR 91.00
-63%
EUR 33.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#69705 Archeologia
Roma, Ecole Française de Rome 1985, cm.22,5x28, pp.24, 6 figg.bn.nt.ed una carta ripieg.ft. fascicolo. Collection de l'Ecole Française de Rome,81/1.
Nuovo
EUR 6.00
-33%
EUR 4.00
Disponibile
#69708 Archeologia
Roma, Ecole Française de Rome 1989, cm.22,5x28, pp.76, 70 figg.bn.nt.e una carta ripieg.allegata. brossura Collection de l'Ecole Française de Rome,81/4.

EAN: 9782728301652
Nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile
#69713 Archeologia
Roma, Ecole Française de Rome 1992, cm.22,5x28, pp.58, 40 figg.bn.nt.ed una carta ripieg.ft. fascicolo. Collection de l'Ecole Française de Rome,81/9.
Nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile
#69707 Archeologia
Roma, Ecole Française de Rome 1987, cm.22x28, pp.23, 16 figure bn. nel testo ed una carta ripiegate allegata, brossura Collection de l'Ecole Française de Rome,81/3.
Nuovo
EUR 10.00
-60%
EUR 4.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 1993, cm.14x21, pp.290, alcune tavv.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Quaderni Storici,84.

EAN: 9788815040435
EUR 15.00
3 copie
Bologna, Ed.Il Mulino 1995, cm.15,5x22, pp.589, 1 cartina bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Bibl.Storica.

EAN: 9788815048646
Usato, molto buono
EUR 30.99
-45%
EUR 17.00
Ultima copia
EUR 10.00
Ultima copia
#242016 Storia Moderna
Tomo I: Fra riforme d'antico regime e Repubblica partenopea, il tentativo della reazione neo-assolutista di soffocare e poi di eludere le istanze costituzionali. Tomo II: La deriva reazionaria sul continente europeo negli anni 1815-20. Il quadro storico-politico, i referenti filosofico-giuridici, il ruolo della diplomazia e l'antologia cronologica degli avvenimenti dai memoriali e dalla stampa contemporanea (6 luglio - 6 ottobre 1820). Prefaz.di Roberto Martucci. Firenze, Ediz.del Poligrafico Fiorentino 2008, 2 voll. cm.17,5x24,5, pp.XXI,690, XVI,935, legature editoriali in tutta tela, Coll.Vetus Ordo Novus,XIV. Studi, Saggi e Ricerche. Collana fondata e diretta da Paolo Pastori. Tomo I: Parte I. La situazione politico-istituzionale del Regno alla svolta fra XVIII-XIX secolo. Il tramonto del progetto di riforma carolino-tanucciano: dall'ambigua convivenza fra Arcana imperii e arcana iuris alla conclusiva preponderanza dell'influenza asburgico-lorenese. Parte II. La Francia rivoluzionaria dalla "ossessione costituente" al "triennio giacobino" nelle "repubbliche sorelle" (1789-99). Parte III. Il modello istituzionale della Repubblica napoletana fra referente francese e reminescenze classiche. L'illusione di una tradizione nazionale e l'impossibile alternativa del costituzionalismo britannico. Parte IV.La prima restaurazione borbonica a Napoli (1799-1806). Parte V. Il sistema istituzionale bonapartistico dal 18 Brumaio (13 novembre 1799) all'Impero (18 maggio 1804) ed al Regno d'Italia (15 marzo 1805). Parte VI. La Spagna borbonica fra riformismo "despotico-ilustrado", invasione francese e rivoluzione nazionale (1788-1812). Parte VII. Il regno di Napoli nei due versanti, "francese" e "siciliano", del Decennio (1806-1815). Parte VIII. Il conflitto per il dominio continentale ed i progetti costituzionali per conseguire l'unità nazionale (giugno 1814-maggio 1815). Tomo II: Parte I. La transizione post-rivoluzionaria dell'Europa continentale verso una Restaurazione. Gli esiti estremi della progettualità filosofico-politica di un recupero della complessità dell'ordine sociale ed istituzionale, sconfitta dall'antagonismo bipolare nelle società e fra le nazioni europee. Parte II. La diplomazia europea negli anni 1815-20 della Restaurazione. Parte III. La Spagna fra rivoluzione "democratica" e restaurazione assolutistica. Parte IV. La rivoluzione spagnola come immediato referente ideologico-istituzionale della sollevazione militare del luglio-agosto 1820 nel Regno delle Due Sicilie. Parte V. Il lato interno dell'incipiente crisi del regime costituzionale napoletano. Il crescendo di ostilità a realizzare sostanzialmente una "Rivoluzione istituzionale" incentiva nella Giunta provvisoria l'attrazione verso la radicalizzazione ideologica in atto nelle Cortes spagnole (27 luglio - 4 settembre 1820). Parte VI. Come in Spagna anche nel Regno delle Due Sicilie i "territori oltremarini" cercano una propria via vesro la rivoluzione. La ricostruzione delle diverse fasi dell'aperto conflitto fra Napoli e Palermo, a colpi di insorgenze, di proclami e di guerriglie (14 luglio-29 settembre 1820). Parte VII. Il difficile inizio del Parlamento fra ambiguità del Re, sinceri propositi di un razionale recupero di antiche tradizioni rappresentative ed il tentato ridmensionamento del sin lì creduto ruolo veicolare della Carboneria (26 settembre-9 ottobre 1820). Parte VIII. La ricostruzione del complessivo atteggiamento delle Potenze (fra luglio-agosto 1820) alla strategia repressiva messa in campo (fra metà settembre-inizio ottobre) da Metternich nei confronti del regime costituzionale napoletano.

EAN: 9788895729008
Nuovo
EUR 34.00
Disponibile