CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tradizione testuale diretta e indiretta dei poeti di Lesbo.

Autore:
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Filologia e Critica,19.
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.284, brossura Coll.Filologia e Critica,19.

EUR 25.82
-38%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Palermo, Sellerio 1999, cm.12x16,8, pp.93, brossura sovraccoperta illustrata a colori. Coll. La Memoria. 429. Una microstoria di straordinaria scrittura e spessore. Uno spaccato arguto di quello che fu il 1948 in Sicilia. «E dire che era cieco fin dalla nascita! Ma come se lo sarà rappresentato il milieu entro cui si muoveva con cosi sovrana padronanza, come avrà ricostruito nella sua mente quell'universo di soli suoni e di sole voci? Mistero profondo. Né bastava a dissiparlo il corredo di un udito finissimo, ipersensibile, che gli consentiva di distinguere una per una le sonagliere dei sette carretti dei sette figli di Neli il Modicano. Fu proprio in virtù di questa eccezionalità acustica che si rese socialmente utile, quando capitò che aerei americani sorvolassero minacciosi la collina dei Tanarizzi che a strapiombo incombeva sul paese. Alcuni scanazzati piazzaioli, non si seppe mai se più balordi che buontemponi, pensarono bene di ricorrere a lui per una inaudita prestazione. A gran fatica riuscirono a trascinarlo fino alla sommità dei Tanarizzi; e ve lo lasciarono con viveri per una giornata, e tromba sonora per segnalare al paese sottostante eventuali incursioni nemiche. Per alcuni giorni la cosa funzionò, perché Radar - da tutti ormai così denominato - riuscì ad allertare la gente con notevole anticipo, prevenendo l'arrivo di aerei peraltro innocui a dispetto del fuggifuggi che provocavano. Poi i giovinastri si stancarono di portargli la pasta ad ogni mezzogiorno, e lo lasciarono li solo ed affamato. Cominciò allora a suonare la tromba immotivatamente, suscitando ingiustificati allarmi e scompiglio indicibile; fino a quando qualcuno, resosi conto dell'equivoco, non lo andò pietosamente a prelevare». Con rigore storico a cui fa da contrappunto la narrazione fluida e ironica, il linguaggio intenso ed efficace, si snoda la vicenda di Peppe Radar - banditore di un paese dell'entroterra siciliano - che attraverso i suoi proclami ritma gli anni dell'occupazione delle terre, delle lotte contadine, dell'emigrazione, diventandone, in questo romanzo di Salvatore Nicosia, l'emblema.

EAN: 9788838914768
EUR 7.75
-29%
EUR 5.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Marcella Bonsanti. Firenze, Sansoni Ed. 1959, 2 voll. cm.13,5x21, pp.CXXXII,796,907, legature editoriali in tutta pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi.
Note: taglio delle pagine del volume primo macchiato
EUR 60.00
Ultima copia
#306164 Dantesca
Roma, 23-26 ottobre 2017. A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Ed.Salerno 2017, cm.16x24, pp.802, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Filologia e Critica,I. Avvicinandosi i 30 anni dalla fondazione del Centro Pio Rajna (1988-2018), il Convegno, tenuto a Roma nei giorni 23-26 ottobre 2017, ha inteso offrire una riflessione aggiornata su studi, problemi e metodi della critica del testo, in ideale continuità con il fondante Convegno di Lecce del 22-26 ottobre 1984. Il sensibile sviluppo delle tematiche ecdotiche nell'ultimo trentennio, l'apporto sempre crescente della filologia materiale, il consolidato interesse verso le relazioni tra testo, paratesto e immagine, hanno suggerito l'opportunità di un bilancio sulle più rilevanti questioni di critica testuale. Giovandosi di un approccio multidisciplinare, il Convegno si è proposto dunque di illustrare significative problematiche, quali il rapporto tra edizione e lettore, le varie declinazioni della metodologia attributiva dei testi letterati, la stretta interrelazione con le discipline codicologico-paleografiche, linguistiche e storico-artistiche, nonché le nuove frontiere della informatica umanistica. Il progresso degli studi danteschi, negli ultimi decenni, e l'approssimarsi del Settecentenario della morte del Poeta (1321-2021) impongono poi di verificare quanto decisivo sia stato, nel rinnovamento degli statuti epistemologici della critica testuale, il contributo offerto dagli studi di filologia dantesca, che per l'eccezionalità degli oggetti analizzati come per l'alto valore degli studiosi coinvolti e la complessità delle problematiche affrontate hanno spesso costituito il punto di avvio per riflessioni e puntualizzazioni metodologiche di capitale rilievo. Negli interventi dei relatori si rileva infatti chiaramente quanto l'indagine sulla Textüberlieferung delle opere dell'Alighieri sia stata decisiva per la migliore definizione di cruciali questioni ecdotiche e nel rinnovamento delle prassi editoriali. Un volume che porta un contributo, si ritiene, non banale e non effimero ai moderni studi filologici, per un reale avanzamento della disciplina alle prese, all'alba del nuovo millennio, con sfide ecdotiche sempre più sottili e complesse.

EAN: 9788869733727
EUR 75.00
-28%
EUR 54.00
Disponibile
#309185 Dantesca
Firenze Olschki 2022, cm.14,5x20,5, pp.vi,142. brossura Coll.Saggi di «Lettere italiane», vol. 71. La «voce» di cui si occupano questi saggi è quella di Dante, intesa come spia autobiografica o metaletteraria nascosta dietro le voci dei suoi personaggi, soprattutto quella di Pia e Piccarda: la prima per il suo rapido cenno alla fatica del viaggio, che è anche viaggio di scrittore e di scrittura; la seconda per l'allusione al concetto del voto, che non è solo voto religioso, ma anche promessa, sfida, sacrificio, per raggiungere il compimento della propria opera.

EAN: 9788822268327
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
#329489 Economia
Torino, UTET Libreria 1993, cm.24x17, pp.XXIV, 656, brossura.

EAN: 9788877502186
EUR 13.00
Ultima copia