CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Short stories of the tragedy and comedy of life.

Autore:
Curatore: Vol.III.
Editore: Dunne Pub.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.309, alcune tavv.bn.e a col.ft. legatura ed.in tutta tela,

Note: cop. leggermente allentata.
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Edizione critica a cura di Edoardo D'Angelo. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2002, cm.17,5x25, pp.CXCVII,314, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Ediz.Nazionale dei Testi Mediolatini,7. Posta in una situazione geo-politica difficile e turbolenta, contesa tra Bizantini, Longobardi e Saraceni, interessata da pretese pontificie e rivendicazioni patriarcali, Napoli è, nel X secolo, una terra di frontiera. Particolarmente importante risulta, a questo proposito, la politica dei vescovi napoletani che indirizzano la propria attività verso un'affermazione della latinità e un sempre più stretto legame con la Chiesa di Roma, a scapito di Bisanzio. Esigenze politiche e cultuali portarono ad affidare la redazione di un sostanzioso corpus di testi agiografici, in elegante veste latina, a un circolo di intellettuali ruotanti intorno all’episcopato, la cosiddetta Scuola agiografica napoletana, di cui Pietro Suddiacono fu uno dei maggiori esponenti: intellettuale di grande levatura, a diretto contatto con i vertici politici ed ecclesiastici della città, conscio del valore pastorale ed estetico della sua produzione letteraria. Il volume offre uno studio sia della figura storica e culturale di Pietro, sia della sua intera opera agiografica, in parte qui ora edita per la prima volta criticamente, che si arricchisce dell’attribuzione al chierico napoletano di quattro nuovi testi e di alcuni frammenti in versi.

EAN: 9788884500755
EUR 53.00
-45%
EUR 29.00
2 copie