CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il lampionaio e i suoi "réverbères". Saggi e note di letteratura francese.

Autore:
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuovi Saggi,79.
Dettagli: cm.15x21,5, pp.VIII-120, brossura Coll.Nuovi Saggi,79.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 12.91
-39%
EUR 7.75
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Litografia. su foglio di cm.35x50, Edizione in 150. Esemplari nostro 63/150. Firmato a matita dall'autore.
Usato, come nuovo
EUR 75.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Trad.di R.Gnoli. Nota di F.Barberi. Roma, Banca Naz.dell'Agricoltura 1970, cm.22x32, pp.C, 100 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela,custodia. Ediz.fuori commercio.
EUR 34.90
Ultima copia
EUR 14.00
Ultima copia
Ediz. italiana e inglese. Milano, Skira 2008, cm.27,5x23, pp.352, legatura editoriale copertina a colori. La scena architettonica italiana e internazionale degli ultimi anni è attraversata da una delle esperienze creative più stimolanti e radicali, capaci di fare riflettere su uno dei possibili futuri del fare architettura oggi. I progetti e le opere realizzate da Italo Rota progettista italiano con base tra Parigi e Milano, raccolti in questo volume per la prima volta, rappresentano un modo nuovo e diverso di fare e immaginare architettura, insieme diventano una strategia di azione creativa sulla realtà e su come possiamo vivere lo spazio pubblico e la città in modo curioso e aperto. Il libro è disegnato dall'autore come un viaggio mirabolante e immaginifico in un mondo di suggestioni visive e riflessioni concettuali sull'arte del vedere e del costruire nuove realtà. Progetti di musei e biblioteche come Anzola, Milano/Arengario, Perugia si mescolano a nuovi spazi pubblici, ad allestimenti e interni, a spazi religiosi a Roma e in India, lanciando stimoli e virus per una arte diversa del fare architettura oggi.

EAN: 9788876246401
Nuovo
EUR 85.00
-70%
EUR 25.00
2 copie
#335946 Scacchi
Edizioni Scacco 1978, cm.14x21, pp.175, brossura con copertina figurata. Collana Maestri Stranieri. C'è chi sostiene che, se un giocatore non riesce ad arrivare al titolo mondiale, ciò accade perché, in fondo, non lo merita. Affermazione indubbiamente degna di considerazione, ma esistono anche alcuni perché che esulano totalmente da quella che può essere la determinazione del singolo. C'è chi sostiene che, se un giocatore non riesce ad arrivare al titolo mondiale, ciò accade perché, in fondo, non lo merita. Affermazione indubbiamente degna di considerazione, ma esistono anche alcuni perché che esulano totalmente da quella che può essere la determinazione del singolo. A nostro avviso, Keres è stato vittima di una serie di tali perché, per quanto riguarda la sua continua e sfortunata rincorsa al titolo mondiale. Su quella che era la qualità del suo gioco, o dei suoi successi, non possono sussistere dubbi: a 20 anni esordisce in campo internazionale vincendo, ex-aequo con Alechin, il torneo di Bad Nauheim, a ventuno, nel 1937, sbalordiva il mondo scacchistico con una impressionante serie di successi, giungendo al primo posto nei grandi tornei di Margate, Ostenda, Praga, Vienna e Sommering, lasciandosi alle spalle maestri del calibro di Alechin, Capablanca, Fine, Reshewsky, Flohr. Sarebbe stato certamente un magnifico Campione del mondo, se...
Usato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia