CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lessicologia d'autore. Studi su Pirandello e Svevo.

Autore:
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Indagini e Letture,12.
Dettagli: cm.15x22, pp.240, brossura Coll.Indagini e Letture,12.

EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, pp.238, brossura Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere. Studi,135.

EAN: 9788822242273
EUR 41.00
-53%
EUR 19.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#114057 Sociologia
Traduzione di Mariapaola Fimiani. Fabriano, Rumma Editore 1998, cm.15x22, pp.236, num.figg.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi,2. Filosofia e Scienze Umane.
EUR 38.00
Ultima copia
Traduz.di Cesco Vian. Milano, Rizzoli Ed. 1968, cm.14,5x22,5, pp.370, legatura ed.cartonata,cop.fig.a col. Coll.La Scala.
EUR 12.00
2 copie
Milano, Carisch Ed. 2002, cm.23,5x30,5, pp.35, fasc. Linea Melodica, Chitarra. Gli spartiti Linea melodica con accordi di Chitarra delle canzoni dell’album Lu*ca di Luca Carboni Titoli: Autoritratto Chiudi gli occhi I problemi della gente La nostra storia Le parole L’amore non lo sa Mi ami davvero Quante cose Stellina (dei cantautori) Una rosa per te Voglia di piangere

EAN: 9788850701100
EUR 16.15
-62%
EUR 6.00
Disponibile
Traduzione di Hado Lyria. Milano, Feltrinelli 2010, cm.12,5x19,5, pp.130, brossura copertina figurata a colori. Coll.Univrsale Economica Felrinelli. Nel 1995 il Montalbán saggista impegnato aveva previsto che cosa sarebbe accaduto in campo politico negli anni a venire. Questioni che adesso sono sotto gli occhi di tutti. L'immaginario che aveva nutrito generazioni di uomini nel ventesimo secolo è crollato e con esso sono andati in crisi il sistema democratico e la sinistra occidentali. Sono scomparsi gli intellettuali critici, è ricomparso l'integralismo. L'Europa ha abbandonato l'idea che lo Stato abbia finalità di emancipazione e ha rinunciato a essere una possibile terza via tra capitalismo selvaggio e barbarie. Eppure sopravvivono le ragioni che avevano generato quegli ideali. Montalbán passa in rassegna le cause delle degenerazioni delle attuali democrazie - l'evoluzione dei moderni partiti, liberal-conservatori e socialdemocratici, la rimozione del comunismo con la caduta del modello sovietico, le nuove povertà e ingiustizie, la falsa o cattiva coscienza del Nord, per individuare una via d'uscita. È come se vivessimo in un pianeta delle scimmie sopravvissuto a una terza guerra mondiale fredda, dove dobbiamo espiare i sogni utopici, rassegnarci alla civiltà consumistico-capitalista, rinunciare a un mondo migliore. Montalbán però rifiuta tale pessimismo, non si pente di aver creduto nel progresso della democrazia e fa appello alle coscienze critiche per ricostruire una Ragione Democratica e lottare a favore del bene delle verità possibili, ma soprattutto contro il male delle non verità evidenti.

EAN: 9788807721571
EUR 5.00
Ultima copia