CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Global linguistic statistical methods, to locate style identities.

Autore:
Curatore: Proceedings of an International Seminar (Gallarate 5-7,1981).
Editore: Edizioni dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XXIX.
Dettagli: cm.16x21, pp.VIII,112, brossura, cop.muta, sopraccop. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XXIX.

EAN: 9788822232410
CondizioniUsato, accettabile
EUR 24.00
-66%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Mallarmé tradotto da Vincenzo Palumbo. Prefaz.di Mario Luzi. Testo a cura di M.G.Adamo. Con un saggio di S. e M.Palumbo. Nota di M.T. Giaveri. Pisa, Edizioni ETS 2000, cm.24x25,5, pp.46, una incisione e un fac-simile nt., brossura, cop.muta, sovraccop. Stato di nuovo. Con una riproduz.allegata di un'incisione di Togo. Soliloquio d'un Fauno è un'inedita prova di traduzione di Vincenzo Palumbo, risalente al 1946, del Monologue, la prima stesura, quella del 1865, dell'Après-midi d'un Faune del poeta simbolista firancese Stéphane Mallarmé (1842-1898). Si tratta di un "ghiotto reperto" – come lo definisce Mario Luzi nella sua prefazione – non solo perché "tra questi versi siamo in un attendibile luogo mallarmeano", ma perché la traduzione di Palumbo, ritrovata dai figli Sergio e Massimo nel suo archivio messinese, precede le versioni del Monologue di Giuseppe Ungaretti e del poeta ragusano Vann'Antò, pubblicate ambedue nel 1947, ed è quindi la prima in lingua italiana. Attraverso i saggi di contorno al testo di Palumbo, la cui trascrizione dal manoscritto autografo è curata con rigoroso scrupolo filologico da Maria Gabriella Adamo, si coglie il fervido clima culturale dell'epoca e lo spirito del lavoro del traduttore, che "include – per dirla ancora con Luzi – il linguaggio degli ermetici e tende ad assumerlo come un dato e, insieme, a superarlo come un'eccezione ormai normalizzata".

EAN: 9788846703347
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
#314877 Arte Saggi
Milano, Electa 2009, cm.33x33, pp.227, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. La monografia, composta di due sezioni principali, indaga da una parte la figura dell'artista tramite un excursus dei suoi lavori dagli esordi a oggi, e si focalizza dall'altra sulla mostra "There is always cinema", esperienza di Subodh nell'ex cinema di San Gimignano che ha dato vita alla serie di lavori presentati da Galleria Continua. Completano l'opera i testi critici del noto critico francese Nicolas Bourriaud e dell'italiano Elio Grazioli e l'ampio corredo iconografico, esemplificativo delle singolari creazioni dell'artista con l'utilizzo di vari utensili e pentolame.

EAN: 9788837073343
Nuovo
EUR 90.00
-16%
EUR 75.00
Ultima copia