CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Quaderni dell'Istituto di lingua e letteratura latina,4.

Curatore: Univ.degli Studi di Roma La Sapienza,Fac.di Magistero. A cura di V.Ussani.
Editore: Ediz.dell'Ateneo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.68, 7 figg.bn.ft. brossura

Abstract: Dall'indice:D. Calcagnini Carletti: Lastre incise del cimitero di Bassilla "Ad Sanctum Hermetem".R.Giomini: Sul frammento di Ennio Ann.Lib.Inc.526 V2.S.Iannaccone: Il codice inedito Londinensis Britisch Museum Additional 15601 (sec.X-XI in.) e la scoliografia alle satire di Persio.M.Spallone:Symphosis o Symposius? Un problema di fonetica nell'Antologia Latina.G.Lopez: Consuetudo elegans Latini sermonis (Cic.or.153). Appunti per una ricostruzione del concetto ciceroniano del linguaggio.M.-P.Pieri:L'omaggio del libro in Ligdamo.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 12.91
-48%
EUR 6.71
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.e note di Gabriella de' Grandi. Palermo, Sellerio Ed. 1993, cm.12x16,8, pp.223, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,295. Glauser sembra inseguire l'antico ideale dell'annullamento di ogni distanza tra l'arte e l'esperienza di vita, nell'Europa sperduta tra le due guerre. Questi racconti furono pubblicati da Glauser in forma sparsa, su riviste, dal 1916 al 1938. Una distensione nel tempo che però è contraddetta da una compattezza sostanziale estrema: come se discendessero tutti da un unico progetto elaborato una volta per tutte, da un unico «discorso» (e chiunque conosca un poco l'opera di Glauser sa che, in questo autore svizzero tedesco vissuto un po' ovunque, la straordinaria consapevolezza unitaria dell'opera e una definitiva dispersione esistenziale convivevano drammaticamente e creativamente). Il progetto era quello di rappresentare pienamente la dispersione, appunto, degli uomini - di certi uomini - del suo tempo. E vi è dietro la convinzione che la dispersione quotidiana - il vagabondare, il farsi attraversare da ideologie e miti totali e deperibili, il subire semplici e tremendi traumi e soprusi, il piegarsi al colpo rapido della sorte - fosse l'immagine più fedele dell'esperienza umana contemporanea. Un progetto cui aggiunge compattezza l'impianto strettamente autobiografico: parlando di altre persone ed altre esperienze, Glauser era come se si facesse scrupolo di esserne stato parte in prima persona. E particolarmente in Oltre il muro, otto gruppi di racconti, in ciascuno dei quali è in realtà trasfigurato un tratto della vita dell'autore. Creatore di gialli singolari, cronista di esperienze limite, poeta di ritratti di piccoli mostri innocenti deformati dalla smorfia dei tempi, Glauser sembra inseguire l'antico ideale dell'annullamento di ogni distanza tra l'arte e l'esperienza di vita. Alzando una voce, rauca, senz'enfasi, ma tra le più importanti e sincere dell'Europa sperduta tra le due guerre.

EAN: 9788838909887
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Ultima copia
Traduz.di Alessandra Scalero. Milano, Mondadori Ed. 1947, cm.12x19,5, pp.366, brossura. Collana Medusa. I Grandi Narratori d'Ogni Paese,94.
Da collezione, accettabile
Note: Tracce d'uso al dorso.
EUR 7.00
Ultima copia
#237526 Fotografia
Neil Leifer. Howard Bingham. Edited by Nina Wiener. Designed by Andy Disl. Text edited by J.Michael Lennon. Conceived by Lawrence Schiller. Directed and produced by Benedikt Taschen. Taschen 2016, cm.37x45, pp.260, completamente illustrato a colori. legatura editoriale a colori. Coll.Collector's edition. Il 30 ottobre 1974, a Kinshasa, la capitale dello Zaire, nel cuore dell'Africa, due pugili afroamericani ricevettero cinque milioni di dollari a testa per sfidarsi in un incontro di proporzioni epiche. Uno di loro era Muhammad Ali, che aveva promesso di riconquistare il titolo di campione del mondo dei pesi massimi; l'altro era George Foreman, che era tanto taciturno quanto Ali era loquace, e teneva le mani in tasca "come un cacciatore che ripone il fucile nella custodia foderata di velluto". A osservarli entrambi c'era Norman Mailer, il cui occhio per le finte e le strategie di quello scontro tra titani - unito alla sensibilità per il loro profondo significato simbolico - rese il suo libro The Fight (1975) un capolavoro della letteratura sportiva. Attraverso l'analisi delle mosse dei due pugili, l'interpretazione delle loro personalità e la valutazione delle loro opposte rivendicazioni sui cuori africani e americani, Mailer si dimostrò un testimone dotato di una perspicacia senza pari - nonché di coraggio a sufficienza per seguire Ali durante una corsa notturna nel bosco. Con The Fight torna a far risplendere la nostra idea offuscata di eroismo, affermandosi al contempo come un campione del giornalismo. A quarant'anni dalla prima pubblicazione, questa nuova edizione ridotta di The Fight è introdotta da un saggio di J. Michael Lennon, biografo ufficiale di Mailer, e illustrata per la prima volta con gli scatti di due fotografi che più di ogni altro sono riusciti a immortalare Ali e Foreman sul ring e in privato: Neil Leifer e Howard L. Bingham. Le vivaci fotografie a colori di Neil Leifer, ampiamente considerato il più grande fotografo sportivo della sua generazione, ci portano in prima fila a bordo ring, facendoci osservare da vicino l'esibizionismo, la pura forza fisica e l'intensa battaglia psicologica tra gli sfidanti, le opposte fazioni e il controverso ospite dell'incontro, l'allora presidente dello Zaire Mobutu Sese Seko. Dietro le quinte, invece, Howard Bingham era sempre al fianco di Ali, per documentare ogni sua mossa a partire dall'istante in cui scese dall'aereo in Zaire, passando per gli allenamenti quotidiani fino all'atmosfera carica di tensione nello spogliatoio prima dell'incontro decisivo con Foreman. Grazie inoltre agli scatti di altri fotogiornalisti, riproduzioni di pagine del manoscritto originale di Mailer e altre testimonianze visive della frenesia mediatica che si sviluppò intorno all'incontro passato alla storia come "rumble in the jungle" (rissa nella giungla), il risultato è uno stupefacente omaggio a Muhammad Ali e una vivida testimonianza di uno degli eventi sportivi più leggendari, irripetibili e adrenalinici della storia. In onore dell'anno in cui l'incontro fu disputato, The Fight è disponibile in un'edizione limitata di 1974 copie firmate da entrambi i fotografi.

EAN: 9783836511889
Usato, come nuovo
Note: Mancante di cofanetto. Privo delle firme di Neil Leifer e Howard L. Bingham
EUR 500.00
-68%
EUR 159.00
Ultima copia
Una ricerca sul territorio. Arethusa sd.circa 2015, cm.15x21, pp.296, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Il Museo all'Aperto.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia