CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Racconti e prose. Vol.I: 1863-1876.

Autore:
Curatore: A cura di Fabio Pusterla.
Editore: Fondazione Pietro Bembo, Ugo Guanda Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Scrittori Italiani.
Dettagli: cm.11,5x19, pp.XXXVIII-654, legatura editoriale in tutta tela, sopracop.figurata. Coll.Biblioteca di Scrittori Italiani.

EAN: 9788877466327
CondizioniUsato, molto buono
EUR 29.95
-13%
EUR 26.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

«Invito alla lettura» di A.Palermo. Firenze, Vallecchi 1967, cm.13x22, pp.XIV,216, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Bibl.Vallecchi, coll.dir.da L.Baldacci.
Nuovo
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Disponibile
Nota introduzione di Italo Sordi. Milano, Rizzoli Ed. 1976, cm.11x18, pp.XXV,642, brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Gabriella Riso Alimena. Roma, Editrice Antenore 2009, cm.15x22,5, pp.208, brossura sopraccoperta. Coll.Scrittori Italiani Commentati,15. Lo stile ironico e analitico, le lucide intuizioni e la sottigliezza psicologica dei saggi di Vittorio Imbriani - apparsi a Napoli nel lontano 1878 - sono qui finalmente riproposti in un'edizione corredata da un'importante introduzione e commento. L'inesauribile potenzialità degli affascinanti scritti di Imbriani non sfuggì a Benedetto Croce che, però, non riuscì a farsene editore, e al Carducci. I primi due "dialoghetti" "Sulla lingua d'Italia" rivelano un linguista attento e aperto alla cultura europea e all'ampio spettro dei dialetti regionali. Seguono "Come s'ha a studiare la Letteratura nelle Università?" e "Satira in Roma", pregevole ricostruzione storico-culturale del genere della pasquinata, dal primo Cinquecento al secondo Ottocento.

EAN: 9788884556417
Nuovo
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Disponibile
Curato da G.Iannaccone, W.Veltroni. Roma, Salerno Editrice 2007, cm.12,5x19,5, pp.152, brossura cop.con placchetta fig.a col. Coll.Faville,40. Roma, proprio come spesso accade alle donne molto belle, ha da sempre suscitato ammirazione e invidia» (dalla Presentazione di Walter Veltroni). Quando qualcosa piace alle anime del volgo, deve avere del volgare»: non ammette compromessi il piglio aristocratico di Vittorio Imbriani che, sulla scorta di questa dichiarazione di estetica, si aggira irritato tra i monumenti e le bellezze di Roma, da poco diventata capitale del regno. Piazza del Popolo? È «fredda, simmetrica». San Giovanni in Laterano? «Una chiesaccia». Il Mosè di Michelangelo? Ha una faccia «brutale», da «camorrista». In una sorprendente galleria di stroncature, nulla si salva sotto il giudizio impietoso dello scrittore napoletano, che da polemista bastian contrario qual è, demolisce luoghi comuni e idee correnti.

EAN: 9788884025685
Nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
2 copie