CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Racconti e prose. Vol.I: 1863-1876.

Autore:
Curatore: A cura di Fabio Pusterla.
Editore: Fondazione Pietro Bembo, Ugo Guanda Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Scrittori Italiani.
Dettagli: cm.11,5x19, pp.XXXVIII-654, legatura editoriale in tutta tela, sopracop.figurata. Coll.Biblioteca di Scrittori Italiani.

EAN: 9788877466327
CondizioniUsato, molto buono
EUR 29.95
-13%
EUR 26.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edizione fuori commercio per gli amici del Credito Italiano è stata composta in carattere Dante e impressa dalla Stamperia Valdonega di Martino Merdersteig a Verona su carta a bordi intonsi della Magnani di Pescia in 300 esemplari numerati , nostro n.174. Pref.di Giuseppe Pugliese Carratelli. Milano, Libri Scheiwiller per il Credito Italiano 1986, cm.18x25, pp.126, 4 tavv.bn.nt.da inciss.di G.De Nittis, brossura soprac.cofanetto. Coll.Centopagine del nostro Ottocento, scelte da Vanni Scheiwiller.
Usato, come nuovo
Note: Ex libris cartaceo in appendice.
EUR 34.90
Ultima copia
«Invito alla lettura» di A.Palermo. Firenze, Vallecchi 1967, cm.13x22, pp.XIV,216, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Bibl.Vallecchi, coll.dir.da L.Baldacci.
Nuovo
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Disponibile
Napoli, Fausto Fiorentino 1967, cm.14,5x22, pp.254, 1 tavola bn.ft. legatura editoriale cartonata.sopraccoperta figurata.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Curato da G.Iannaccone, W.Veltroni. Roma, Salerno Editrice 2007, cm.12,5x19,5, pp.152, brossura cop.con placchetta fig.a col. Coll.Faville,40.

EAN: 9788884025685
Nuovo
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#17388 Arte Pittura
Milano, Soc.Ed.per la Divulgazione dell'Arte 1964, cm.40x51, pp.203, 35 tavv.a col.applicate protette con velin legatura ed.in t.pelle con fregi a secco e scritte in oro al piatto ant.e dorso.(laceraz.al dorso di cm.20),custodia in cartone. Coll.I Grandi Maestri dell'800. Ediz.limitata in 800 esempl.numerati, ns.225.
Usato, molto buono
EUR 180.00
Ultima copia
Rome, Décembre 1980. Interventi di G.Andreotti, E.Burin des Roziers, G.Palewski, A.Predieri, S.Romano, S.Sadulli. Roma, Ecole Française de Rome 1988, cm.17x24, pp.XIII,89, brossura Collection de l'Ecole Française de Rome,112.

EAN: 9782728301706
Nuovo
EUR 17.00
-47%
EUR 9.00
Ultima copia
#177574 Arte Scultura
Vicenza, Basilica Palladiana 28 maggio / 25 Settembre 2005. A cura di Alessandro Zanchi. Pesaro, Arthemisia 2005, cm.15x23, pp.112, 80 figg.a col.nt. brossura cop.fig. Volume nuovo. L’esposizione, a cura di Alessandra Zanchi e con il contributo scientifico di Rossana Bossaglia, si compone di 46 capolavori emblematici di 27 artisti (una selezione tra i nomi più rappresentativi). Il fine è di illustrare le caratteristiche e i cambiamenti della scultura nel cinquantennio successivo alla seconda guerra mondiale. Attraverso opere di grande impatto visivo per le notevoli dimensioni e per la qualità stilistica, la mostra illustra le problematiche formali e tematiche affrontate dagli artisti, che a partire dalle lezioni storicamente affermate di Arturo Martini, Marino Marini, Giacomo Manzù e Francesco Messina, si aprono a nuovi percorsi - Lucio Fontana e Fausto Melotti sono i portavoci delle prime nuove ricerche informali e concettuali - fino alle tendenze più attuali. La mostra entra nel vivo facendo convivere gli esiti scultorei degli anni Sessanta in poi, in oscillazione continua tra figurazione e astrazione. La tendenza aniconica è esemplificata dalla ricerca di Pietro Consagra sulla scultura “frontale” e prosegue con la produzione di Carlo Ramous, Giuseppe Uncini, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli; autori che si confrontano con la tecnologia contemporanea e l’uso di materiali industriali. Restano invece fedeli al marmo e al bronzo Andrea e Pietro Cascella, Francesco Somaini, Arnaldo e di Gio’ Pomodoro, mentre la figurazione come espressione di un messaggio ideologico sull’uomo contemporaneo, resta punto di riferimento per artisti quali Alik Cavaliere, Augusto Perez, Giuliano Vangi e Floriano Bodini. La scultura dell’immagine e dell’oggetto che risente delle influenze della Pop Art in Italia è esemplificata infine dai risultati tra il rassicurante quotidiano e il fantastico inquietante, di Mario Ceroli e Valeriano Trubbiani. Luciano Fabro, esponente dell’Arte Povera, traduce invece in scultura la purezza di immagini allo stato originario. La mostra si conclude con uno sguardo alla scultura “al femminile” rappresentata da Cordelia Von den Steinen e Alba Gonzales e alle ricerche ormai senza limiti di tecnica e di spazio dell’ultimo ventennio. L’esempio di Mimmo Paladino illustra come la scultura possa essere (a partire dal 1985 con le grandi opere in bronzo) una tra le molteplici tecniche sperimentate e scelte dall’artista per esprimere il proprio mondo interiore. D’altro canto l’attività di un artista straniero in Italia quale Igor Mitoraj, con la sua rilettura e interpretazione della scultura classica, dimostra come la scultura in senso tradizionale possa ancora stupire oggi.
Nuovo
EUR 19.00
-60%
EUR 7.50
Disponibile