CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#48936 Filosofia

Prediche e scritti.

Autore:
Curatore: Con introduz.,commento,nota bibliogr.e uno studio sopra "L'influenza del Savonarola su la letteratura e l'arte del Quattrocento" di.
Editore: Ulrico Hoepli Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x19,5, pp.XII-426, 32 tavv.bn.ft. brossura sopraccop.fig. intonso.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#35932 Filosofia
A cura di Paolo Viti. Ricerca e commento iconografico di Ludovica Sebregondi. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1998, cm.23x29, pp.156, num.tavv.a col.e bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Ediz.num.in 1.500 esemplari.

EAN: 9788871664125
Usato, come nuovo
EUR 38.00
-47%
EUR 19.90
Ultima copia
#35859 Filosofia
Secondo l'autografo.Testo latino con traduzione italiana a fronte. A cura di A.F.Verde, O.P ed E.Giaconi. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 1998, cm.16x22, pp.312, brossura Coll.Savonarola e la Toscana. Atti e Documenti. Preziosa edizione dell’autografo savonaroliano, recentemente ritrovato e acquistato per la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Banco Rari 398). Il manoscritto raccoglie il ciclo dei 18 sermoni che furono pronunciati a Firenze nel convento di San Marco (31 ottobre 1490 - 9 gennaio 1491), già nell’«Edizione Nazionale» (Roma 1989), secondo l’editio princeps veneziana del 1536. Il ritrovamento del testo autografo consente ora di recuperare l’originale espressione savonaroliana, aprendo nuove e importanti prospettive di studio e di ricerca. Nei sermoni giovannei, oltre a essere presenti tutti i più vari temi della predicazione profetica, è contenuta, in particolare, la cristologia del frate, la profonda fede del Savonarola nella possibilità di rinnovamento del mondo-Chiesa e della Chiesa-mondo. Il volume è corredato, oltre che da un’ampia introduzione, da una scheda descrittiva del codice a cura di Piero Scapecchi e da un’originale traduzione italiana a fronte a cura di Elettra Giaconi.

EAN: 9788887027099
Usato, come nuovo
EUR 20.50
-41%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Claudio Gigante. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.12,5x19,5, pp.157, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,7.

EAN: 9788884023209
Nuovo
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Disponibile
#72432 Firenze
Introduzione di Franco Cesati. Firenze, Franco Cesati Ed. 2006, cm.12x19, pp.44, brossura copertina figurata a colori. Coll.Scaffale Italiano,3. Girolamo Savonarola, frate domenicano nato a Ferrara nel 1452, cominciò le sue prediche contro la corruzione dei costumi e contro il clero intorno al 1482 dal pulpito della chiesa del Convento fiorentino di San Marco. Successivamente, col crescere inarrestabile di fedeli, fu la più vasta chiesa di Santa Maria del Fiore ad ospitare la tonante voce del Savonarola. Il 9 novembre del 1494, in seguito alla vittoriosa calata dell’Imperatore Carlo VIII in Italia, i fiorentini cacciarono i Medici da Firenze, e il frate Savonarola, da sempre antimediceo, fu indicato come l’uomo deputato ad organizzare la Repubblica. Ed è proprio nell’intento di affermare e difendere il nuovo regime repubblicano che il Savonarola compose, a cavallo tra la fine del 1497 e i primi mesi del 1498, questo trattato sul buon governo della città di Firenze. E per renderlo comprensibile a tutti e dargli quindi maggiore diffusione, lo scrisse non in latino ma in volgare. La stabilità politica e l’equilibrio civile erano, per il Savonarola, le assi portanti di quell’ideale progetto che avrebbe dovuto eleggere Firenze a nuova Gerusalemme da cui sarebbe dipartita una grande riforma cristiana.

EAN: 9788876672255
Nuovo
EUR 9.00
-27%
EUR 6.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#105441 Regione Veneto
A cura di Giorgio Padoan. Ravenna, Longo Editore 1989, cm.15x20, pp.231, brossura Dall'indice: Bortoluzzi,P. La mancata fortuna critica e la tradizione manoscritta e a stampa di Francesco Gritti, scrittore veneziano 1740-1811. Padoan,G.Per l'identificazione di Giannino Quirini amico ed imitatore di Dante. Padoan,L.Per la fortuna di Voltaire a Venezia. Un'eco del "Candide" nel romanzo di Francesco Gritti. Messora,N. Il teatro sotto la Repubblica di Venezia. L'enigma del teatro a Verona 1480--1548. Zaniol,A.Goldoni tra attori e personaggi. Maddalena e Giuseppe Marliani. Fiocchi,S.La lirica di Vittoria Aganoor tra autobiografia e dannunzianesimo. Vescovo,P.Possibilità, verosimiglianza, infinita probabilità. Appunti in margine alla datazione dell'"Anconitana" di Ruzante. Rassegne. Notiziario.
EUR 12.00
Ultima copia
Monsummano Terme (PT), Edizioni Casa Giusti 1977, cm.17x24, pp.269,(3), brossura, cop. fig. a 2 colori.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Manila Soffici e Giancarlo Savino. presentazioni di Giuliano Calvetti. Pisa, Pacini Editore 2003, cm.21x27, pp.114 con 14 tavole a colori. legatura editoriale copertina figurata. Il rinnovato interesse per la storia locale che, a partire dall’ultimo quarto del Novecento, ha moltiplicato gli studi e le ricerche sulle realtà cosiddette “minori” è stato sicuramente alimentato da scelte politiche più adeguate e consapevoli che gran parte degli enti locali ha progressivamente maturato nei confronti del proprio patrimonio culturale. In questo volume vengono riproposti gli antichi statuti del Comune di Monsummano con trascrizione in italiano moderno: in questo modo si è voluto mettere a disposizione non solo dei ricercatori, ma anche dei semplici cittadini, un importante strumento di conoscenza del nostro passato.

EAN: 9788877815132
Nuovo
EUR 18.00
2 copie
Edizione ideata e curata da Sergio Belfioretti. Edizione in 149 esemplari realizzati su carta fabbricata con fibra naturale di cotone dal cartaro Luigi Mecella rispettando la tradizione cartaia fabrianese. I testi impressi al torchio manuale tipografico da Arnaldo D'Acri. L'opera è arricchita con otto tavole realizzate con retini stocastici. La copertina in materiale ligneoè rivestita in pelle di prima qualità di vitello conciata in Italia, tamponata e rifinita a mano. Tutte le fasi della legatura sono eseguite a mano. Nel quadrante anteriore è incastonato un altorilievo argentato di alto spessore realizzato dall'artista Ivana Staffolani su progetto del Maestro Elvio Marchionni. La ricerca storica è i testi curati da Alessandro Marcotulli. La realizzazione dei volumi (fabbricazione della carta, stampa tipografica, la legatura e le dorature) sono state realizzate dalle Officine Grafiche L'Opificio del libro" di Fabriano. Milano, Fondazione Archivio Storico 2016, cm.35x51, pp.170, Custodia sagomata in legno.
Nuovo
EUR 990.00
Ultima copia