CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La città concreta.

Autore:
Editore: Sellerio Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Pietra Vissuta.
Dettagli: cm.17x24, pp.330, 76 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.La Pietra Vissuta.

EAN: 9788838906954
EUR 20.66
-37%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.LVI,108,2 ill.nt.e 1 tav.ft., brossura Coll. Teatro - Studi e testi, 11. La lunga e dettagliata «Introduzione» ripercorre le 20 riduzioni teatrali ispirate dal romanzo di Manzoni (nove dal 1827 al 1900 e undici dal 1902 al 1985). La «Bibliografia» documenta la difficile reperibilità di queste. L’«Antologia» illustra gli episod This book focuses in a long and detailed «Introduzione» on the theatrical works based on Manzoni’s novel (9 covering the years 1827-1900 and 10 concerning the years 1902-1985). The «Bibliography» emphasizes the difficult availability of such works. The «A

EAN: 9788822250179
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
#114153 Arte Pittura
Firenze, Galleria dell'Accademia, 10 giugno- 2 novembre 2008. A cura di Daniela Parenti. Firenze, Giunti Ed. 2008, cm.25x32, pp.325, numerose figure a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori , con bandelle. Coll.Firenze Musei. Proseguendo nella valorizzazione della pittura "primitiva" intrapresa negli ultimi anni con le mostre dedicate a Giotto, all'Arte a Firenze nell'Età di Dante, a Puccio di Simone e a Lorenzo Monaco, la Galleria dell'Accademia di Firenze intende ora rendere omaggio ad uno straordinario pittore "straniero", Giovanni da Milano, che fu protagonista della scena fiorentina toscana alla metà del Trecento, negli anni caratterizzati tristemente dalla terribile peste nera del 1348. Nativo di Caversaio, un paese del comasco, Giovanni iniziò la propria attività in Lombardia, nei territori dominati dalla potente signoria dei Visconti, alla cui corte soggiornarono fra gli altri Giotto, intorno al 1335, e Francesco Petrarca, nel 1353. In questo clima colto e sofisticato avvenne probabilmente la formazione di Giovanni da Milano, che seppe armonizzare la lezione giottesca con influenze gotiche di provenienza transalpina. Gran parte dell'attività venne tuttavia svolta dal pittore a Firenze, dove egli figura nel 1346 fra i maestri stranieri presenti in città, e dove lasciò i suoi maggiori capolavori, fra i quali il polittico per la chiesa di Ognissanti, gli affreschi della Cappella Guidalotti-Rinuccini nella chiesa di Santa Croce, la Pietà firmata e datata 1365 della Galleria dell'Accademia. La mostra, la prima di taglio monografico dedicata a Giovanni da Milano, mira a ricostruire nel modo più esaustivo possibile il percorso artistico del maestro, il cui catalogo annovera circa 25 opere, e a far conoscere al grande pubblico le doti straordinarie del pittore, evidenti sia in opere monumentali come il Polittico del Museo Civico di Prato, che in lavori di destinazione privata. Partendo dal catalogo messo progressivamente insieme da Pietro Toesca (1912), cui va il merito di aver riportato in luce i caratteri lombardi del suo linguaggio, e, fra gli altri, da Miklòs Boskovits (1966) e Mina Gregori (1980; 1995), si cercherà di riavvicinare i frammenti dei polittici dispersi oggi fra collezioni diverse, offrendo l'occasione irripetibile di una verifica tecnica e stilistica delle ipotesi. Si rimanda alla mostra "gemella" degli Uffizi il compito di illustrare i riflessi dell'attività di Giovanni da Milano a Firenze e documentare le influenze reciproche, ma anche le profonde differenze, che intercorrono fra il pittore lombardo e i coevi maestri fiorentini, Così legate, le due mostre offrono una eccezionale panoramica sulla pittura fiorentina del tardo Trecento e sulla ricchezza e varietà di quella che possiamo considerare l'eredità di Giotto non solo a Firenze, ma anche in Italia settentrionale, consentendo un bilancio complessivo alla luce dei numerosi studi usciti sull'argomento negli ultimi anni.

EAN: 9788809059788
EUR 59.00
Ultima copia
Traduz.di Cecilia Galassi. Prefaz.di Claudio Modigliani. Introduz.di Flavio Manieri. Roma, Newton Compton Italiana 1973, cm.12x19,5, pp.269, brossura,cop.fig. a col. Coll.Paperbacks Saggi,34.
Note: piccoli segni d'uso alla copertina
EUR 5.00
2 copie
A cura di Laura delle Cave. Firenze, Sarnus 2013, cm.17x24, pp.125, brossura copertina figurata. Coll.Diari e Memorie,18. Mario Morelli, capitano medico durante la Grande Guerra, invia alla famiglia lettere, cartoline e fotografie, raccontando la vita quotidiana al fronte. La sua è una cronaca diretta dai luoghi del conflitto, animata da quel senso di patria e di dovere che permetteva di sopravvivere nonostante la fame, le privazioni, la morte degli amici, la lontananza dalle persone più care. Scorrono così le vicende dell'ospedale da campo, diretto dallo stesso Mario, gli avvenimenti nelle zone di guerra (con pochi riferimenti alle località a causa della censura), le vittorie e le disfatte, una su tutte Caporetto, e i momenti storici come la liberazione di Trieste dal temuto nemico. In questo racconto hanno grande spazio gli amici della famiglia Morelli, volti e voci provenienti sia dal fronte italiano che da quello libico, tutti autentici testimoni di un'epoca.

EAN: 9788856301328
EUR 12.00
-34%
EUR 7.90
3 copie