CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Prima Tragedia di Antonio Conti.

Autore:
Curatore: Nuova ediz.accresciuta.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca Critica della Letteratura Italiana,21.
Dettagli: cm.13,5x20, pp.64, brossura Coll.Biblioteca Critica della Letteratura Italiana,21.

EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Cesati Ed. 1955, cm.11,5x18,5, pp.da 241 a 543, brossura Coll.Biblioteca del Cinegeta.
EUR 8.00
Ultima copia
#218050 Storia
vol.XVIII: La Rivoluzione, Napoleone, Il liberalismo, Il Socialismo. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1846, cm.14,5x24, pp.1074, legatura ed.cartonata. Coll.Enciclopedia Storica.
EUR 20.00
Ultima copia
Milano, Editrice Azzurra, 1989, cm.18x26, pp.127, num.figg.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig. a col.
EUR 3.00
Disponibile
Pisa, Pacini Editore 2006, cm.14,5x22, pp.264, brossura copertina figurata. Coll.Studi di Letterature Moderne e Comparate,13. In "Bel-Ami" Norbert de Varenne dà voce all'ossessione portante di Maupassant: come uomo e come scrittore egli si rimirò continuamente nello specchio della morte. La fedeltà a questa ossessione permette di leggere l'intera opera di Maupassant come un macrotesto basato sulle vane modalità rappresentative della morte. Tutti i registri letterari vengono utilizzati per esplorare la morte. Da quello tragico del confronto individuale a quello comico della satira sociale. A questo fenomeno è dedicata la prima parte del libro. Nella seconda parte si mettono in discussione i limiti "spaziali" della morte e nella terza ed ultima parte l'indagine si sposta nello spazio interiore, laddove i fantasmi di morte riemergono per dominare l'immagginario individuale.

EAN: 9788877817723
EUR 25.00
-56%
EUR 11.00
Disponibile