CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Teatro.

Autore:
Curatore: Saggio intr.,trad.e cura di C.Grabher.
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Classici Stranieri.
Dettagli: cm.13,5x20,5, pp.XLVIII-640, legatura ed.in tutta tela. Coll.I Grandi Classici Stranieri.

CondizioniUsato, buono
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.e saggio intr.di C.Grabher. Firenze, Sansoni 1963,1954, cm.14x20,5, pp.XLVIII-635, legatura ed.in t.pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
Da collezione, molto buono
EUR 22.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#55459 Filosofia
Traduz.e appendice bibliografica a cura di Emilio Renzi. Milano, Il Saggiatore 1966, cm.11,7x17, pp.181, brossura Coll.I Gabbiani,43.
EUR 13.00
Ultima copia
#113052 Arte Pittura
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Palazzo della Marra, 1 marzo - 20 luglio 2008. A cura di Gilles Chazal. Milano, Skira 2008, cm.25x28,5, pp.186, ill.bn.e col., 134 tavv.a col., legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Arte Antica. Cataloghi. [volume nuovo]
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Disponibile
#262968 Filosofia
Introduzione di Massimo Boldini. Firenze, Armando Editore 1992, cm.13,5x21,5, pp.96, brossura cop.fig. Coll.Temi del Nostro Tempo.

EAN: 9788871444833
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#279738 Filosofia
A cura di Paolo Rossi. Milano, SE 2021, cm.13x22, pp.301, brossura copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti. "Negli anni successivi ai Pensées philosophiques e alla Promenade du sceptique (1746-1747), nei quali è evidente l'influsso della teologia naturale newtoniana, Diderot perviene - sulla base dei suoi interessi per le scienze naturali in genere e per la biologia in particolare - a elaborare un grandioso tentativo di «spiegazione» della realtà naturale. Questo tentativo trova la sua prima espressione nella Lettre sur les aveugles del 1749 e giunge al suo pieno compimento nell'Interprétation de la nature (1753), nell'Entretien entre d'Alembert et Diderot e nel Rêve de d'Alembert (1769). Alla natura «statica» e «creata» dei newtoniani e di Voltaire, Diderot va ora contrapponendo l'immagine di una realtà fisica in continuo movimento e sviluppo, che trae origine da se medesima e nella quale la presenza di un «ordine» non autorizza ad alcuna affermazione circa la presenza di cause finali o l'esistenza di un supremo ordinatore. [...] Quello di Diderot è un umanesimo ben lontano dagli ideali del classicismo retorico. Non a caso esso trova il suo compimento e la sua più alta espressione nell'impegno per rendere la filosofia «popolare», nella lotta contro le superstizioni e le oscurità, nel riconoscimento della identità fra avanzamento del sapere tecnico-scientifico e progresso della civiltà, nella volontà di far convergere la teoria e la pratica, le arti liberali e le arti meccaniche, dando vita a una cultura nuova che ha la sua prima espressione nell'Encyclopédie e nella grandiosa «storia» delle arti e delle tecniche che in essa è contenuta." (Dallo scritto di Paolo Rossi)

EAN: 9788867235940
Nuovo
EUR 29.00
-34%
EUR 19.00
Disponibile