CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La città dell'Utopia. Dalla città ideale alla città del Terzo Millennio.

Autore:
Editore: Scheiwiller per Credito Italiano Garzanti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Civitas Europaea.
Dettagli: cm.22,5x28, pp.291, num.tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Civitas Europaea.

Abstract: Pregiata edizione facente parte della collana "Civitas europeae" . Curata veste editoriale tipica di tutte le pubblicazioni della Sheiwiller. Una serie di saggi scritti da storici, architetti, urbanisti di chiara fama. Corredato da 180 splendide illustrazioni nel testo ed a piena pagina. Storia della concezione della città ideale dal mondo classico all'età moderna e sulla sua possibile, futura evoluzione.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 165.27
-87%
EUR 20.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Testo critico, tradotto e annotato, a cura di Piermario Vescovo. Padova, Editrice Antenore 1994, cm.16,5x24, pp.328, brossura, cop.muta, sovraccop. Coll.Biblioteca Veneta,14.

EAN: 9788884554888
Nuovo
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
Disponibile
Traduz.di M.B.Piccioli. Milano, Marco Tropea Ed. 2009, cm.13,5x19,5, pp.283, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Iperfiction. Anni Settanta, la studentessa Susannah Jones sembra aver trovato la via più comoda per godersi la vivace e libertina atmosfera universitaria di Brighton. Certo, il suo ragazzo ha dieci anni più di lei ed è un "borghese" conformista, ma la mantiene lasciandole tutta la libertà di concentrarsi sui corsi di filosofia moderna - e sui più attraenti ragazzi del campus. Ed è proprio la filosofia a sconvolgerle la vita, quando la ragazza si immerge nel pensiero di Nietzsche alla ricerca di una ricetta esistenziale e si ritrova nel letto di un compagno di studi. È stato solo sesso o qualcosa di più profondo? Dopotutto, lo "spirito libero" è vagabondo, non può legarsi a niente e a nessuno, ma fra tempeste sentimentali e appassionate avventure sotto le lenzuola, illuminanti letture di Heidegger e folgoranti confronti con Kierkegaard, Susannah scoprirà che l'essere-nel-mondo" può diventare molto complicato. Sola di fronte a un'impossibile scelta, saranno ancora una volta le parole dei suoi filosofi preferiti a darle consiglio, insegnandole a guardarsi dentro, a scoprirsi, ad ascoltarsi.

EAN: 9788855800679
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
Traduz.di Giorgio Amitrano. Milano, Feltrinelli Ed. 1999, cm.12,5x19, pp.164, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica,1280. Sarao Takase, scrittore giapponese che ha vissuto a lungo in America, muore suicida lasciando due figli gemelli, il maschio Otohiko e la femmina Saki, e il manoscritto di un libro incompiuto dal titolo N.P. (che sta per 'North Point', il titolo di una vecchia canzone). Pubblicato con solo 97 dei 100 racconti previsti, il libro diventa un bestseller negli Stati Uniti. Una giovane giapponese, Kazami, viene in possesso del novantottesimo racconto, inedito, alla cui traduzione stava lavorando il suo amante, Shooji, anche lui morto suicida, e che narra la storia di una passione erotica tra padre e figlia. Kazami incontra i due gemelli e trova Otohiko coinvolto in una tormentata storia d'amore con Sui, che scoprirà essere non solo figlia illegittima dello scrittore suicida ma anche sua amante. Kazami viene risucchiata completamente nel loro mondo, il mondo di 'N.P.', per tutta un'estate, che è il tempo reale in cui si svolge la storia. Dopo alterne vicende, Kazami scopre anche l'esistenza del racconto n°99 in cui Takase rappresenta l'altra faccia della sua realtà, l'aspirazione verso la normalità e l'eterodossia. Ormai manca solo il racconto n°100. Ed è soltanto quando tutti i destini si sono compiuti e il cerchio si chiude che il libro apparirà scritto fino in fondo: N.P. di Banana Yoshimoto è il racconto n°100 che Takase non aveva fatto in tempo a scrivere...

EAN: 9788807812804
Usato, come nuovo
EUR 7.00
-35%
EUR 4.50
Ultima copia
Con saggi di Alberto Mario Banti e Novella Bellucci. Traduzione di Tiziana Orlando. Roma, Viella 2012, cm.15x21, pp.150, brossura cop.fig. Coll.La Memoria Restituita. Fonti per la Storia delle Donne,8. Collana diretta da Marina Caffiero e Manola Ida Venzo. "Rachele", scritto in francese da Cristina di Belgiojoso, qui presentato in traduzione italiana, è il romanzo di un "amore rivoluzionario" che ruota intorno alle vicende di una famiglia di contadini nel periodo dei moti di Milano. La principessa lo compose all'indomani dei suoi cinquanta anni, dopo il ritorno a Milano dall'esilio orientale. La storia si svolge in una fattoria della Lombardia in pieno Risorgimento e porta all'attenzione dei lettori una serie di tematiche care all'autrice e proprie di quegli anni: la mentalità della famiglia patriarcale, la condizione femminile, il pensiero cattolico, l'impegno dei patrioti e la condizione dei rifugiati. Di recente si è assistito a un moltiplicarsi di studi e contributi importanti sulla complessa personalità dell'autrice, ormai liberata dall'etichetta di donna fatale e bizzarra: in questo processo di risarcimento e di restituzione storico-critica si colloca l'edizione italiana di "Rachele". Con saggi di Alberto Mario Banti e Novella Bellucci.

EAN: 9788883346781
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile