CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mostri e prodigi.

Autore:
Curatore: A cura di Massimo Ciavoletta.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Omikron,54.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.208, 77 figure bn. nel testo, brossura copertina figurata. Coll.Omikron,54.

Abstract: Il "mostro" ha da sempre occupato un posto privilegiato nell'immaginario umano, per il misto di repulsione e di (morbosa) attrazione suscitato nelle persone "normali". Secondo Aristotele, il mostro «appartiene alla categoria [...] dei fenomeni contrari alla natura», considerata nel suo corso ordinario; mentre per Varrone «i mostri sono quelli che noi vediamo nascere contro Natura». Come che sia, l'interesse per il mostruoso, il deforme, lo "strano" continuò ininterrotto attraverso i secoli, fino a divenire nel Rinascimento un vero e proprio genere letterario. Il libro che ora si pubblica - in prima traduzione italiana - si pone dinanzi al mostruoso in un'ottica completamente diversa. Pubblicato nel 1573, con il titolo Des Monstres et Prodiges, dal medico francese Ambroise Paré - forse il piú grande chirurgo del Cinquecento, da taluni considerato addirittura il padre della chirurgia moderna, vissuto tra il 1510 e il 1590 -, questo trattato non indulge al fantastico gratuito. L'analisi del mostruoso è condotta invece da un punto di vista rigorosamente scientifico: al Paré non interessa stupire, quanto piuttosto indagare, su un piano il piú concreto possibile, le cause che hanno indotto la Natura a deviare dalla norma, producendo forme abnormi. Viene cosí offerta al lettore una vasta enciclopedia di avvenimenti curiosi e meravigliosi: mostruose nascite sia umane che animali, esseri bizzarri, aborti, fenomeni naturali allora incomprensibili. Paré intreccia aneddoti, spiegazioni scientifiche, immagini quasi oniriche in un racconto sempre teso, ravvivato da una lingua e da uno stile semplici e immediati, aperto persino a insospettabili prospettive "sociologiche", nella sezione dedicata ai falsi mendicanti. Un libro davvero particolare, un aureo trattato a metà tra medicina e superstizione, impreziosito da 77 tavole n.t., riproducenti altrettanti mostri e Kodigi.

EAN: 9788884021977
CondizioniNuovo
EUR 15.00
-6%
EUR 13.99
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Intr.di A.Fongaro. Firenze, Cesati 1983, cm.11,5x18,5, pp.92, 4 tavv.bn.e col.ft. brossura Bibl.del Cinegeta.

EAN: 9788876670046
EUR 6.46
-28%
EUR 4.65
Disponibile
Firenze, 8-9 maggio 1992. A cura di E. Biagini. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, pp.XVI,208, con 6 ill. ft., brossura soprac.fig.a col. Coll. Cultura e memoria, 5. Il volume raccoglie testimonianze e contributi critici tra i più significativi e ricchi che siano stati finora dedicati ad Anna Banti, una delle figure più appassionanti del nostro secolo. Partecipano alla composizione di questi Atti voci importanti e qua A selection of some of the most significant testimonials and critical contributions ever to have been dedicated so far to Anna Banti, one of the most fascinating figures of our time. Some of the most important and qualified voices participate in the compo

EAN: 9788822244918
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Bologna, Nicola Zanichelli 1923, cm.12,5x19, pp.311, brossura.
Da collezione, buono
Note: Menda in copertina, volume in parte intonso.
EUR 9.00
Ultima copia