CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Monde des Maitres Universitaires du Diocèse de Liège 1140-1350.

Autore:
Editore: Les Belles Lettres.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x25, pp.442, brossura Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Univ.de Liège,227.

CondizioniUsato, buono
Note: Sporadiche segnature a matita ai margini del testo.
EUR 34.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Paris, Les Belles Lettres 1981, cm.16,5x25, pp.482, brossura Coll.Bibliothèque de la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Univ.de Liège,232.
Usato, molto buono
EUR 36.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#61538 Economia
A cura di Guido M.Rey. Bari, Laterza 2001, cm.14x20,5, pp.XII,377, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Storica della Banca d'Italia.

EAN: 9788842061762
Usato, come nuovo
EUR 25.82
-42%
EUR 14.90
Ultima copia
1a edizione. Milano, Rizzoli Ed. giugno 1979, cm.14,5x22,5, pp.171, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.La Scala.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie
Traduzione di Andrea Grechi. Torino, Lindau 2008, cm.14,5x21,5, pp.229, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi. Opera mitica, nonché annoverata da molti tra i dieci capolavori del grande schermo, "2001: Odissea nello spazio" di Kubrick è, sin dalla sua uscita nel 1968, un film emblematico sotto diversi aspetti: non soltanto dà una nuova dimensione al cinema di fantascienza (sebbene ci fosse già stato qualche successo in quest'ambito prima del 1968), ma riannoda anche i molteplici fili sottesi tra il grande cinema spettacolare e le ricerche sul cinema "puro". Per la scarsezza di dialoghi (tuttavia determinanti) e per il modo in cui privilegia i mezzi propri del cinema - suono, luce, movimento e montaggio 2007 è anche il capostipite e il capolavoro di quella che può essere definita "film-experience", in cui la proiezione del film è assimilabile a un rituale. Attinge in tal senso sia alle ricerche sonore e ottiche dell'ultimo periodo del cinema muto sia alla modernità degli anni '60 (Antonioni, Tati) da cui è nato. Incarna un sogno di cinema assoluto, che mira a un'esperienza non-verbale e universale. È uno dei film più personali e audaci del suo regista e allo stesso tempo un'opera che ci parla in una maniera straordinariamente forte della condizione umana nel cosmo.

EAN: 9788871807201
Usato, come nuovo
EUR 19.50
-43%
EUR 11.00
Ultima copia