CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La devise de Rousseau. Seguito da: Nadia Boccara, Il giuoco del rovesciamento: Starobinski tra Montaigne e Rousseau.

Autore:
Curatore: Presentaz.di Gaetano Platania.
Editore: Archivio Guido Izzi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.115, brossura, cop.fig. Stato di nuovo. Pubblicaz. dell'Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere..

EAN: 9788885760950
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#4058 Arte Varia
Genève, Skira 1965, cm.24,5x31, pp.224, num.tavv.a col.applicate. legatura ed.soprac.fig.a col.cofano.
EUR 22.00
Ultima copia
Traduzione di Giorgetto Giorgi. Torino, Einaudi 1975, cm.12,5x20,5, pp.348, brossura. Coll.Paperbacks.
EUR 30.00
Ultima copia
Prefaz.di Yves Bonnefoy. A cura di Daniela De Agostini. Milano, SE Ediz. 2006, cm.10,5x19,5, pp.96,num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,197.

EAN: 9788877106551
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Silvia Giacomoni. Milano, SE Ediz. 2017, cm.13x22, pp.129, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,158. «Tre furori. Tre notturni. Tre possessioni. Gli studi qui riuniti riguardano tutti situazioni estreme in cui, nella violenza o nell'inerzia, l'individuo subisce la legge di un potere superiore: Aiace massacra gli armenti; l'indemoniato di Gerasa urla tra le rocce e i sepolcri; la dormente si abbandona allo spavento. Tre poteri oppressivi: Atena, il demone Legione, l'incubo. Figure nelle quali è designato, delineato con chiaro tratto, su sfondo di tenebra, il nemico che toglie all'uomo la padronanza del proprio agire. Figure ostili, nate forse dall'interpretazione che diamo dei nostri stati di impotenza. Figure concepite anche dal desiderio perverso di abbandonarci a chi è più forte di noi, di affidarci a una forza sconosciuta, foss'anche malefica, e di precipitare, nera liberazione, la perdita, lasciando che si verifichi il peggio. Tre accecamenti: la nube fallace oscura la vista di Aiace; il demone rifiuta di sottomettersi al Salvatore; gli occhi della dormente sono chiusi. Gli ossessi sono individui separati: non hanno accesso alla luce. La sciagura, l'errore sta nell'aver cessato di disporre di sé nel momento in cui hanno cessato di dispone della luce. Ma le tre opere mostrano anche il ritorno doloroso e trionfante della coscienza potenziata, il rinascere del soggetto a se stesso, lo spossessamento superato. Dopo l'eclissi demenziale, Aiace ritrova se stesso alla luce di un sapere affilato che esige la morte. Reso libero, l'indemoniato riceve la missione di raccontare la propria liberazione e di diffondere il verbo che l'ha sottratto al Nemico. L'opera di Füssli è la testimonianza di una coscienza incantata ma non sgomenta: l'intelligenza si fa spettatrice dell'accecamento, vede e mostra, in un chiaro disegno, la donna con gli occhi chiusi, la vittima delle tenebre. Un nuovo sapere, una nuova parola, una nuova vista: ecco dove si giunge, quando si è traversato il furore e l'assenza. Ma occorre che le energie spese per il ritorno a sé siano forti a sufficienza. Altrimenti non si giunge in alcun luogo e il furore non è altro che un inabissarsi e un dissolversi nella notte».

EAN: 9788867234615
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#16172 Archeologia
Quarta edizione in massima parte rifatta da Domico Bassi ed Emidio Martini. Milano, Ulrico Hoepli Ed. 1924, cm.10,5x15,5, pp.156, 22 figg. 10 pp.di pubbl.in appendice, legatura ed. Coll.Manuali. (menda al dorso).
EUR 28.00
Ultima copia
#121883 Architettura
Photography by Michael Portman, Timothy Hursley. Milano, L'Arca Ediz. 1997, cm.24,5x34, pp.144, num.ill.e tavv.a col.e disegni nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies.

EAN: 9788878380202
EUR 32.50
-70%
Promo EUR 9.75
consulta la promo
Disponibile
--Oeuvr. 13 Grande sonate pathetique. M.S. 816. --Oeuvr. 26 Grande sonate pour le piano-forte, : dediée à son Altesse le Prince Lichnowsky. M.S. 817. --Oeuvr. 31. Deux sonate. M.S. 818-819. --Oeuvr. 110. Sonate. M.S. 814.---------------------------- --Oeuvr. 2. Trois sonatas pour piano dédiées au célèbre J. Haydn. M.S. 928, 929, 930. --Oeuvr. 14. Deux sonatas M.S. 931. --Oeuvr. 57. Sonate dediée à Monsieur Le Comte Francois de Brunswick M.S. 932. -- Sonate dediée à Mademoiselle Eleonore de Breuning M.S. 1038. Oeuvre posthume. --Op. 7. Grande Sonate. M.S- 1124. --Oeuvr. 22. Grande Sonate dediée à Monsieur le C. te de Browne. M.S- 1125. --Op. 27. N.1. Sonate dediée à Mademoiselle Juliette Guicciardo. M.S- 1126. --Op. 27. N. 2. Sonate pour le piano-forte, : dediée à son Altesse la Princesse De Lichtenstein M.S. 1127. -- Chez Maurice Schlesinger Md de Musique du Roi, Editeur des Oeuvres de Mozart, Hummel, Moscheles Paris, [entre 1829 et 1832] cm.26x33, pp.270, rilegatura in mezza pergamena coeva, piatti fasciati in carta marmorizzata. Taglio spruzzato.
EUR 140.00
Ultima copia
#334610 Firenze
Attraverso la storia delle più importanti figure della famiglia de’ Medici (Giovanni di Bicci, Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso, Lorenzo il Magnifico, Piero il Fatuo) vengono descritte le principali opere d’arte concepite e realizzate sotto la loro signoria. In appendice sono illustrati gli stemmi e alcune insegne dei Medici nel ’400. Completano il volume una bibliografia essenziale e un elenco di visite consigliate da affiancare alla lettura. Presentazione di Antonio Paolucci. Firenze, Polistampa 2004, cm.16x24, pp.62, illustrazioni bn. brossura. Sezione Didattica.
EUR 7.00
Ultima copia