CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,97. Gregorio Magno, i Longobardi e l'Occidente barbarico. Costanti e peculiarità di un rapporto. Notariato e memoria storica. Le scritture storiografiche notarili nelle città dellìItalia settentrionale (XII-XIV)...

Editore: Sede dell'Ist.Palazzo Boromini.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18x26, pp.360, brossura

CondizioniUsato, buono
EUR 51.65
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#108284 Scienze
Traduz.di Bruno Oddera. Milano, Bompiani Ed. 1959, cm.12x20,5, pp.318, brossura Coll.Avventure del Pensiero,106.
Da collezione, buono
Note: mende e mancanze alla sovraccoperta.
EUR 8.00
Ultima copia
#155828 Religioni
Introduz.di Ivano Dionigi. Roma, Donzelli Ed. 2011, cm.11,5x16,5, pp.XII,145. brossura, con bandelle. Coll.Saggine,185. Stimolare e raccogliere le riflessioni di credenti e non credenti sui temi più diversi, come la salvaguardia del pianeta, la questione della laicità, l'interrogativo nietzschiano sulla morte di Dio, o la riflessione critica sul nichilismo o sull'indifferenza: è questo l'intento di una nuova iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, il Cortile dei Gentili. Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi in risposta all'invito di Benedetto XVI ad aprire la Chiesa a coloro che "non vogliono vedere se stessi come oggetto di missione, né rinunciare alla loro libertà di pensiero e di volontà", il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Dunque uno spazio ideale di incontro e confronto delle molteplicità di pensiero intorno alle questioni ultime dell'esistenza. Ma quali sono oggi le basi per un dialogo tra laici e credenti? Quali i temi e quali le finalità che possono sostanziarlo? A questi e altri interrogativi di fondo rispondono le grandi personalità della scienza, del diritto e della filosofia che per prime hanno accolto le sollecitazioni del Cortile dei Gentili. Introduzione di Ivano Dionigi.

EAN: 9788860366542
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Ultima copia