CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#54461 Filologia

Le origini neolatine.

Autore:
Curatore: A cura di P.E.Guarnerio.
Editore: Ulrico Hoepli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Manuali Hoepli.
Dettagli: cm.10,5x15,5, pp.XIV-407, legatura ed. Coll.Manuali Hoepli. Rist.anast.dell'ediz.del 1920).

CondizioniDa collezione, buono
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#173228 Filologia
Ristampa anastatica. A cura di P.E.Guarnerio. Milano, Ulrico Hoepli 1948, cm.10,5x15,5, pp.XIV-407, legatura ed.in cartoncino, titoli al piatto ant.e al dorso. Buon esempl. Coll.Manuali Hoepli.
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Lucca, 1744, cm.15x20,5, pp.23, fascicolo.
Da collezione, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, 106 pp. con 1 tav. f.t., Coll. Polinnia, 15. Tra i più rappresentativi e discussi testimoni del Novecento letterario italiano ed europeo, Papini incarnò le sicurezze e le paure, gli slanci e le cadute di una stagione culturale dibattuta fra modernità e reazione, fra avanguardia e tradizione. E ciò n Among the most representative and controversial witnesses of twentieth-century Italian and European literature, Papini embodied certainties and fears, rises and falls of a cultural season debating between modernity and reaction, between avant-garde and tr

EAN: 9788822255525
Nuovo
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile
#145896 Filosofia
Pisa, ETS 2006, cm.15x22, pp.246, brossura cop.fig. Coll.Philosophica. Uno scrittore che "gioca a nascondino" con la sua stessa produzione letteraria, pseudonimi che interagiscono come in un teatro di marionette il cui burattinaio si defila dissolvendosi nel buio dietro le quinte, autori ed editori che si scambiano i ruoli, che si recensiscono, che inscenano diatribe a mezzo stampa e si lanciano sottili e raffinati insulti... Traendo spunto dalla ricezione della sua prima opera pseudonima, Enten – Eller, pubblicata nel febbraio 1843, il libro analizza alcuni aspetti della teoria e della prassi comunicativa di Søren Kierkegaard, con particolare riferimento al ruolo centrale e decisivo che la maschera dell’ironia gioca nella cosiddetta "comunicazione indiretta" del filosofo. Il volume esamina tutte le recensioni di Enten – Eller apparse sulla stampa danese e studia le reazioni di Kierkegaard alle diverse interpretazioni dei suoi recensori, sia in quei testi che il filosofo volle pubblicare sia in quelli che rimasero inediti tra le sue Carte. Tali riflessioni costituiscono un presupposto fondamentale per la comprensione degli scritti sulla comunicazione che Kierkegaard comporrà negli anni della sua piena maturità speculativa. In appendice vengono inoltre presentati in traduzione italiana due testi di Kierkegaard: Confessione pubblica (1842) e Post-Scriptum a "Enten – Eller" (1844).

EAN: 9788846716033
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#177404 Regione Lazio
Roma, Complesso monumentale San Michele a Ripa, Sala delle Navi, 19 maggio-14 giugno 2007. A cura di Maria Grazia Medici Benini. Pesaro, Arthemisia 2007, cm.16,5x23, pp.111, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. In occasione della IX settimana della cultura e nell’ambito del progetto di catalogazione dei beni mobili, conservati all’interno dei depositi dei musei statali, avviato nel 2006, nasce la mostra Tesori alla luce. Opere dai musei al San Michele, con l’obiettivo di svelare al pubblico alcune delle meraviglie conservate nei depositi museali. Dopo avere esplorato una consistente realtà del panorama museologico e museografico, sono state riportate “alla luce” opere che, seppure inventariate e note sotto il profilo patrimoniale e pur godendo di profondità culturale e di spessore economico, risultano scarsamente valorizzate e del tutto sconosciute. La mostra consente dunque di ammirare le opere ma mira altresì a far conoscere la realtà dei depositi. Connessi solidamente con il territorio con cui mantengono un profondo legame, i depositi sono infatti uno degli elementi vitali delle strutture museali; ne racchiudono la “memoria” storica, lo sviluppo (in chiave di gestione e interpretazione delle collezioni) e la valorizzazione. Realtà sommerse dense e di elevata qualità espressiva che necessitano di un’adeguata attenzione. Il percorso espositivo si snoda attraverso una serie di tappe che toccano diverse città, mettendo così a confronto realtà distanti. Il modello territoriale, Lo spazio negato, L’inventario quale paradigma, “Altri” depositi, Frammenti dal passato, Lavori in corso e Il deposito obbligato, sono titoli guida che offrono al fruitore una chiave interpretativa. Tra le opere esposte, la mostra consente di apprezzare due dipinti di Tintoretto raffiguranti San Pietro e San Paolo; un’opera di Tiepolo dal titolo L’istituzione dell’Eucarestia, proveniente da Venezia; il dipinto Venere e Amore, proveniente da Firenze, attribuito a Tiziano; un dipinto di Poussin dal titolo Agar e l’Angelo, proveniente da Palazzo Barberini a Roma, due reliquiari lignei (XVI-XVII sec.) da Matera; vari disegni di Barocci e barocceschi, provenienti da Urbino. Vi sono inoltre molti oggetti di vario genere, dall’arte applicata, alla moda, alla grafica. Bellissimi i vetri del XVIII e XIX secolo di ispirazione archeologica, rinascimentale, barocca, neoclassica, spagnola e dell’Art Nouveau, facenti parte della collezione dei vetri della Compagnia di Venezia e Murano, ed entrati a far parte della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma; e ancora, i manifesti cinematografici dei primi anni del secolo della Collezione Salce, provenienti da Treviso; abiti degli anni cinquanta, custoditi a Palazzo Pitti, e armature del XV e XIX secolo, conservati a Palazzo Venezia. Dalla Villa della Regina a Torino, infine, sono in prestito gli inventari di corte che vanno da XVII al XIX secolo e che documentano le varie redazioni delle catalogazioni di opere d’arte presenti, non omogenee ma estremamente interessanti in quanto testimonianze preziose della storia della gestione dei depositi.
Nuovo
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
Disponibile