CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#54909 Arte Pittura

Nicola Levoli pittore (1728-1801).

Autore:
Curatore: Rimini, Sala dell'Arengo 10/6-29/7/1990. A cura di G.Milantoni,Collab.di L.Muti.
Editore: Luisè Edit.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x31,5, pp.114, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Collana I Cataloghi del Vello d'Oro.

EAN: 9788885050426
CondizioniNuovo
EUR 41.32
-41%
EUR 24.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#46459 Filosofia
Con l'aggiunta dello scritto del 1962 sulla dialettica. Roma, Samonà e Savelli 1969, cm.14x21, pp.176, brossura
EUR 15.00
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Editore 1993, cm.15x21, pp.176, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,11. La Romagna del passato prossimo, quando molti luoghi di montagna e del Delta erano abbandonati dalla popolazione per raggiungere le città o i grossi centri della Romagna stessa o di altre parti d'Italia (La Parrocchia di Don Peppino, Il monta-naro di Gamogna, Il Delta), è descritta nelle prime pagine del libro. La Romagna del lontano passato è, invece, fatta rivivere sia attraverso la passione per la storia di una scuola elementare (I bambini di Gallisterna), sia attraverso la descrizione della vita di un canale (Il Candiano), o attraverso la descrizione di singolari, anti-chi apogei (Sant'Arcangelo). Ancora la Romagna del passato ma, questa volta, relativamente prossimo è fatta rivivere nelle pagine dedicate a Gli anarchici di Porto Fuori. Ma altri paesi (Cusercoli, Brisighella) o altri momenti di storia (Il Rinascimento a Faenza) sono descritti o ricordati nel libro. Anche la Romagna di confine ha il suo splendido posto nel libro con alcuni scritti dedicati alle affinità (poche) ed alle differenze (molte) tra Romagna e Toscana, a La Verna, a I sassi di Montefeltro e a Camaldoli. In un libro del Marabini sulla Romagna non poteva mancare un adeguato spazio dedicato ai suoi, o per nascita o per elezione, scrittori e poeti. E in questo "spazio", il lettore troverà limpidi ritratti di Panzini, Moretti, Ariosto, Oriani, Campana, Pancrazi, Monsignor Rossini, Carducci, Pascoli, Plau-to, spesso resi più vivi e umani dalla descrizione dell'ambiente in cui vissero o dal racconto di qualche raro aneddoto. Bellissime poi sono alcune pagine dedicate alla scomparsa di antichi paesaggi (la Via Emilia del '700 e dell'800), di determinati aspetti di città (la Faenza degli anni precedenti l'ultima guerra), di animali che erano parte essenziale del lavoro dell'uomo (Gli ultimi buoi), di uomini abituati a vivere in assoluta libertà (Birimbo), dove il rimpianto c'è ma è sempre trattenuto entro una classica misura.
Nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Disponibile
Introduz. di Battistina Rambelli. Prefaz. dell'Autore. Genova, Editrice La Neografica 1964, cm.12,5x17,5, pp.145,(5), una foto dell'A. all'antiporta, legatura ed. in balacron, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. Al II risguardo, invio autogr. dell'A. ad anonimo.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Le Lettere 2013, cm.14,5x21, pp.176, brossura copertina figurata. Collana Saggi, 132. Albert Speer: un uomo dal vissuto fortemente compromesso dopo essere stato ai vertici dello stato nazista, che rielaborò il proprio passato a partire dal 1945 per comprendere se stesso e la parabola umana all'interno del nazismo e trovare un posto in un mondo che nazista non era più. Tra invenzioni e imposture, la rielaborazione del passato di Albert Speer, in un processo che durò più di venti anni, produsse alla fine l'immagine di un uomo corrotto ma capace di riscattarsi dal proprio degrado: l'immagine che Speer volle, infine, di sé. Seguendo la lenta elaborazione di tale immagine da parte dell'ex capo nazista, il lettore affronterà problemi e aporie della memoria, ossia di quel procedimento in cui gli esseri umani rielaborano il passato e se stessi nel passato: l'impossibilità di fissare una memoria vera una volta per tutte; la capacità del passato di riapparire in termini sempre nuovi e diversi; l'attitudine della narrazione del passato (in certe condizioni) a diventare racconto sovra-individuale e quindi ricordo condiviso; il generarsi del ricordo nello scambio sociale e personale più che nel chiuso della coscienza; il rapporto difficile e problematico tra memoria e storia.

EAN: 9788860876171
Usato, come nuovo
EUR 17.50
-37%
EUR 11.00
Ultima copia