CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tesori dalle collezioni Medicee.

Autore:
Editore: Octavo Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.26x29,5, pp.226, centinaia di tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788880300816
CondizioniNuovo
EUR 67.14
-64%
EUR 24.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#16340 Religioni
Torino, Einaudi 1970, cm.15,5x21,5, pp.XIX-223, legatura editoriale con sovracopertina. Coll. Biblioteca di Cultura Storica,107. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: lievi imperfezioni alla sovracopertina. Interno in eccellenti condizioni.
EUR 110.00
Ultima copia
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2006, cm.16x24, pp.XIII,457, brossura cop.fig.a col. a bandelle, Coll.Memorie Classe Scienze Morali, Lettere e Arti,117. [esemplare nuovo] Il libro è costituito da tre studi indipendenti e correlati che portano nuovi contributi di conoscenza su temi di storia sociale, culturale ed economica veneziana ed europea. Elisabetta Barile delinea la storia della famiglia cui appartennero i due omonimi del titolo: Giovanni il mercante (morto nel1458) e l'altro più noto Giovanni, medico e filosofo (morto nel 1467), autore di una famosa silloge epigrafica, che fu in relazione con i circoli antiquari vicini a Mantegna. Paula C. Clarke ricostruisce l'attività del mercante, che spazia da Londra a Costantinopoli, inserendola nel quadro delle congiunture economiche del periodo. Giorgia Nordio analizza il movimento commerciale della filiale londinese, collocandolo nel quadro della presenza mercantile veneziana in Inghilterra.

EAN: 9788888143712
EUR 40.00
-55%
EUR 18.00
Disponibile
#212907 Economia
Traduz.di Aldo Chiancone. Torino, Giulio Einaudi Editore 1976, cm.15,5x21,5, pp.XXV,(1),332,(4), brossura [buon esemplare.] Coll.Nuova Biblioteca Scientifica,3.

EAN: 9788806239459
Usato, buono
EUR 15.00
2 copie
Roma, Meltemi Ed. 1998, cm.12x19, pp.163, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Argonauti,46. La piazza è come un grande palcoscenico che può ospitare grandi azioni corali: cerimonie festive, cortei politici, rituali di protesta, spettacoli di massa. Ripercorrendo queste azioni vengono alla luce alcune questioni di fondo: che cosa imsegnano esperienze così diverse fra loro come il Teatro di massa dei primi anni Cinquanta, le manifestazioni del Primo Maggio, le messe in scena brechtiane degli operai delle Acciaierie di Terni? In che modo e con quali prospettive il popolo ha fatto sua la piazza? A prezzo di quali perdite culturali e politiche la piazza virtuale della TV ha soppiantato la piazza reale? Questa raccolta di saggi esamina alcumne situazioni-tipo che riguardano il rapporto che lega masse e rappresentazione pubblica.

EAN: 9788886479639
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia