CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dialogus consolatorius.

Autore:
Curatore: A cura di Alfonso De Petris.
Editore: Ediz.di Storia e Letteratura.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Temi e Testi,32.
Dettagli: cm.18x25, pp.CVIII,308, brossura intonso. Coll.Temi e Testi,32.

EAN: 9788884989789
CondizioniNuovo
EUR 45.90
-60%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz., testo e apparati a cura di Alfonso De Petris. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1979, cm.17x24, pp.290, brossura

EAN: 9788822228178
Nuovo
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#80340 Militaria
Introduz.critica riassuntiva del Generale di Corpo d'Armata Ambrogio Bollati Senatore del Regno. Milano, Garzanti Ed. s.d.ma 1941? cm.15x22, pp.334, 38 carte, 26 facsimili, 75 ritratti brossura, sopraccoperta figurata.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
#125081 Filosofia
Ediz.critica e commento a cura di Ottavio Besomi, Mario Helbing. Roma, Editrice Antenore 2002, cm.17x25, pp.469, alcuni diss.bn.nt., 1 tav.ripieg.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Medioevo e Umanesimo,104. Nel 1618 comparve una grandiosa cometa, un fenomeno straordinario che spinse Mario Guiducci, portavoce di Galileo, a pubblicare a FIrenze nel giugno del 1619 il "Discorso delle comete", teso a confutare le tesi del gesuita Orazio Grassi in tema astronomico. In questa polemica intervenne direttamente anche Galilei successivamente con il Saggiatore. In questo volume si propone la versione latina originale e tradotta della "Disputatio" di Grassi, e l'edizione critica commentata del Discorso di Guiducci, alla cui stesura i curatori sostengono che Galileo stesso contribuì in parte determinante.

EAN: 9788884555502
Nuovo
EUR 39.00
-17%
EUR 32.00
Disponibile
#147895 Arte Pittura
Presentaz.di Mariagiulia Burresi. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.21x29,7 pp.144, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft.anche a doppia pag. brossura cop.fig.a col. Proporre strumenti didattici per un uso formativo dei beni culturali nella scuola ha sempre comportato, a nostro avviso, l’obbligo di evitare facili atteggiamenti demagogici quali il limitarci a corrette e chiare informazioni sui contenuti storico-artistici dei problemi. Di fatto, anche le scuole più attrezzate non sono mai apparse in grado di acquisire da sole tutta la strumentazione documentale e iconografica che permettesse di lavorare fruttuosamente con i percorsi di volta in volta proposti. Per questo, sin dall’inizio, per definire l’impianto metodologico della Sezione Didattica voluta dall’allora direttore del Museo Nazionale di San Matteo Antonino Caleca, furono coinvolti nel 1974-75 esperti del mondo della scuola, come Ilario Luperini e Lucia Tomasi Tongiorgi, e poi Mario Lupi e Giovanni Parmini che riportassero nel museo le piu avanzate esperienze, proposte ed esigenze che la scuola esprimeva nel settore. Dalle prime schede metodologiche illustranti i vari percorsi proposti, si poté così passare alla realizzazione di cartelle di materiali didattici che nell’area della provincia pisana – per la quale e nella quale la Sezione Didattica del Museo di San Matteo ha sempre svolto funzione di servizio territoriale in stretto collegamento con le politiche formative e culturali degli Enti Locali – ha visto la pubblicazione della cartella su Le Mura di Cascina, Le Mura di Pisa e Le croci dipinte. La presente pubblicazione si inserisce in questo filone, mantenendo nella forma-libro, più idonea alla distribuzione non solo in ambito locale, la duttilità e la varietà di strumenti delle cartelle di materiali. La pubblicazione presenta una profonda innovazione del percorso su Luca Signorelli, a lungo sperimentato con le scuole del volterrano, perché il suo uso sia più articolabile nelle varie fasi dell’iter scolastico, più ricco ed estensibile a scuole di altre aree. Anche offrendo, a premessa, ai docenti – il cui ruolo, nella progettazione e nella regia di percorsi personalizzati sulle esigenze delle proprie classi e alunni, si tende qui a potenziare – un momento di riflessione pedagogico-culturale che si ritiene essenziale anche per meglio definire il rapporto tra l’ educazione all’arte, come processo per l’apprendimento linguistico ed espressivo/creativo e un uso formativo dell’arte per favorire la maturazione di un cittadino consapevole non solo delle necessità di tutela del nostro sterminato patrimonio culturale, ma anche di utilizzare tutti gli aspetti di tale patrimonio che possano migliorare la qualità della vita indiviuduale e collettiva e promuovere un corretto sviluppo della società.

EAN: 9788846704641
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile
Milano, Club degli Editori su licenza Arnoldo Mondadori Ed. 1960, cm.13,5x21, pp.328, legatura ed. sopraccop. Coll.Caleidoscopio,4.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia