CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#55868 Arte Pittura

Italo Valenti. Catalogo ragionato dei dipinti e dei collages. Catalogue Raisonnè of the Paintings and the collage.

Curatore: A cura di Anne Valenti, Stefano Pult e Carlo Carena. Testo in italiano e inglese.
Editore: Skira.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Archivi dell'Arte Moderna.
Dettagli: 2 voll. cm.24x28, pp.768, 200 ill.e tavv.a col.e 2600 ill.e tavv.bn.nt. legature editoriali in cofanetto. Coll.Archivi dell'Arte Moderna. Esemplare allo stato di nuovo.

Abstract: L’opera completa di Italo Valenti, pittore italiano per origine e cultura, svizzero di adozione, che ha seguito un cammino proprio approdando a uno stile personale autonomo, tra i più originali del panorama artistico italiano del dopoguerra. Assistente di Aldo Carpi, professore di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, nel 1938 Italo Valenti prende parte attivamente al gruppo “Corrente”, un movimento che riunisce poeti, artisti e cineasti, accomunati dagli ideali di rinnovamento e di apertura alla moderna cultura europea in opposizione all’isolamento e al conformismo culturale del regime fascista. Trasferitosi nel 1953 in Svizzera, prosegue il suo itinerario di ricerca interiore maturando un lirismo astratto che alterna soggetti radicati nelle rimembranze dell’infanzia – le primordiali figure delle Maghe, le magiche Lune o i Cervi volanti – a opere caratterizzate da un senso di profondo silenzio e meditazione.Curato da Anne Valenti, Stefano Pult e Carlo Carena, il catalogo ragionato è accompagnato da un ricchissimo apparato di illustrazioni in bianco e nero e a colori che riproduce il corpus completo dei dipinti e dei collage di Italo Valenti, fornendo un’esaustiva e aggiornata documentazione dell’opera dell’artista: dai primi dipinti di ispirazione fantastica, al linguaggio astratto e rarefatto delle opere svizzere, alle suggestive opere dell’ultimo difficile periodo creativo.

EAN: 9788881182275
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 300.00
-40%
EUR 180.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#97298 Archeologia
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994-95, cm.20x30, pp.368, numerose figg.in bn.nt., brossura Pubblicaz. del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell'Antichità dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
EUR 77.47
-54%
EUR 34.90
Disponibile
Diretta da P.Abraham, R.Desné. Milano, Garzanti Ed. 1985, 3 voll. cm.16x23,5, pp.947, illustrazioni bn. nel testo e tavole a colori fuori testo, Coll.Collezione Maggiore.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
Con uno scritto di Nicola Badolato. Milano, Abscondita 2021, cm.13x22, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,67. «Nel 1895 Warburg pubblica il celebre saggio "storico-artistico" sui "Costumi teatrali per gli intermezzi del 1589", episodio assai rilevante tanto nella storia del teatro quanto nella storia della musica. Con questo lavoro - che si inserisce nelle celebrazioni fiorentine per il terzo centenario della cosiddetta "riforma melodrammatica" inaugurata a Firenze con l'esecuzione in casa di Jacopo Corsi della "Dafne" di Ottavio Rinuccini (1594) - egli manifestò il proprio interesse per la nascita dell'opera in musica in Italia, ossia per quello che è stato a lungo ritenuto il tentativo moderno di riportare sulle scene l'antica tragedia greca. In alcuni degli "intermezzi" (o per dir meglio, "intermedi", secondo la più corretta definizione musicale) allestiti in occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, lo studioso riconosceva i primi passi verso il nuovo genere drammatico-musicale dell'opera in musica. Il presente saggio si presta a letture diversificate: oltre all'evidente valore sul piano storico-artistico, per lo studioso delle arti performative esso rappresenta (soprattutto nell'indagine attorno ai disegni e alle macchine ideati da Bernardo Buontalenti) un vero e proprio manifesto fondativo dell'iconografia teatrale; per il musicologo, d'altro canto, esso segna una tappa degna di nota nell'indagine sugli albori dell'opera in musica.» (dallo scritto di Nicola Badolato)

EAN: 9788884168634
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 13.90
Disponibile
Firenze, Demetra Edizioni 2002, cm.14x19,5, pp.125, brossura. Collana Delicatezze.

EAN: 9788844025144
Usato, come nuovo
EUR 4.00
Ultima copia