CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,75. Dall'indice:Martini,G.Alcune considerazioni sulla dottrina gelasiana. Cilento,N.Sul preteso scambio di lettere fra il Basileus e Carlo Magno. Violante,C.Le concessioni pontificie alla chiesa di Pisa riguardanti la Corsica alla fine del secolo XI. Leonardi,C.Per la tradizione dei Concili di Ardara, Lateranensi I-II,e Tolosa. Palumbo,P.F.Nuovi studi (1942-1962) sullo scisma di Anacleto II....

Editore: Sede dell'Ist.Palazzo Borromini.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x26, pp.408, brossura

CondizioniDa collezione, buono
EUR 61.97
-56%
EUR 27.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#13184 Arte Musei
A cura di Michela Scolaro. Premessa di Andrea Emiliani. Fotografie di Antonio Guerra. Modena, A.Pizzi per Carimonte 1992, cm.26x31, pp.314, 147 tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 24.00
Disponibile
Celebrazione Centenaria del 1848-49. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1948, cm.16x24, pp.40, 14 tavv.bn.ft. brossura
Nuovo
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Disponibile
#106532 Filosofia
Firenze, Vallecchi 1962, cm.12x20, pp.60, brossura Coll.Quaderni di Pensiero e di Poesia,9. Edizione in 600 esemplari numerati, terza edizione.
EUR 19.00
2 copie
#291673 Storia
A cura di Gianluca Montinaro e Giovanni Puglisi. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, vi-182 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,6. Ci sono autori che sono sempiterni. ‘Classici’ è uso chiamarli, seppur la definizione rimandi a una sfera apollinea che - spesso - non gli appartiene. Niccolò Machiavelli (1469-1527) è uno di questi: sempiterno, ‘classico’, eppure più che mai vivo e presente attraverso i continui interrogativi che le sue pagine pongono ai lettori. E non ci si riferisce qui alle tante questioni ancora irrisolte che concernono la sfera della filologia. Quanto piuttosto alle ‘terribili’ aporie fondamentali che le sue parole scatenano. Il Segretario fiorentino ha davvero contribuito a mutare, con il suo patrimonio di pensieri, di intuizioni, di provocazioni, la prospettiva ideale del ‘suo’ tempo. Ma i suoi scritti, intrisi insieme di realtà e di idealità, riportano - sempre, inesorabilmente - a quelle domande primarie che sono proprie di ‘ogni’ tempo, e che, risguardando pessimisticamente l’abisso dell’animo umano, pregno di bene e di male, chiamano in causa la virtù, il libero arbitrio, le passioni e la Fortuna, «arbitra della metà delle azioni nostre». Questo volume, curato da Gianluca Montinaro e da Giovanni Puglisi, si propone di presentare ancora una volta tutta la vitalità di Machiavelli. Perché riflettere sul Segretario fiorentino, significa in fondo riflettere su noi stessi.

EAN: 9788822267696
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile