CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura e mito.

Autore:
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Ricerca Letteraria. Serie Critica,4.
Dettagli: cm.10,5x18, pp.241, brossura Coll.La Ricerca Letteraria. Serie Critica,4.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 44.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Andrea Cavalletti. Torino, Bollati Boringhieri 2000, cm.14,5x22, pp.110, brossura con copertina figurata. Collana Storia, Filosofia e Scienze Sociali. Scoperto di recente tra le carte lasciate da Jesi, dopo che una intricata vicenda editoriale lo aveva nascosto per trent'anni, "Spartakus" occupa un posto di indubbio rilievo nell'opera del grande mitologo e germanista, offrendo una delle sue più originali e riuscite prove di scrittura. Non si tratta infatti di una "storia del movimento spartachista", ma di un'appassionata fenomenologia della rivolta intesa quale immediata "sospensione del tempo storico" e distinta pertanto dalla rivoluzione, che comporta una strategia a lungo termine, tutta calata nei processi della storia. Certo, "rivolta" è in primo luogo l'insurrezione del gennaio 1919, che Jesi ricostruisce quasi miniandola nel ritmo serrato della prosa: in quei giorni, lungo le vie di Berlino, "ogni gesto valeva di per se stesso", gli uomini combattevano negli altri uomini il volto disumano, mitico-demoniaco del potere e l'atto "meno deliberato e più conchiuso in se stesso", la scrittura, si rivela paradossalmente esperienza collettiva. Per questo, Spartakus tratta sì di Rosa Luxemburg, ma anche molto di Dostoevskij, di Storm, di Fromentin, di Brecht, nonché di Eliade e di Thomas Mann.

EAN: 9788833912530
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#280058 Sociologia
Milano, Raffaello Cortina 2001, cm.12x19,5, pp.122, brossura. Come considerare il mondo nuovo che ci travolge? Su quali concetti essenziali dobbiamo fondare la comprensione del futuro? Su quali basi teoriche possiamo appoggiarci per vincere le sfide che si accumulano? Rispondendo a una proposta dell’UNESCO, Edgar Morin, che ha consacrato gran parte della sua opera ai problemi di una “riforma del pensiero” e di una conoscenza adeguata, propone qui sette saperi “fondamentali” che l’educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura. Questo piccolo testo luminoso, sintesi di tutta un’opera e di tutta una vita, è già stato diffuso in molti paesi del mondo e ha aiutato uomini e donne ad affrontare meglio il loro destino e a meglio comprendere il nostro pianeta.

EAN: 9788870786989
Nuovo
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Disponibile
#335288 Scacchi
Seconda edizione. Milano, Mursia 1983, cm.13,5x21,5, pp.463, numerose es.bn. nel testo brossura copertina figurata a colori. Coll."I Giochi".
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Ultima copia
#337447 Scacchi
Mosca, Educazione Fisica e Sport Editore 1982, cm.15,5x20,5, pp.70, brossura copertina figurata. Biblioteca dello Scacchista. Edizione in lingua russa.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
#340695 Filosofia
Traduzione di Vincenzo Ostuni. Milano, Ponte Alle Grazie 2017, cm.14x20,5, pp.90, brossura con bandelle e copertina figurata a colori.

EAN: 9788868337360
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Ultima copia