CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Carosello di narratori americani.

Autore:
Curatore: Dodici racconti. A cura di G.Monicelli.
Editore: Martello.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Piramide.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.296, brossura soprac. Coll.La Piramide.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Bari, Laterza Ed. 1946, cm.13x20,5, pp.XXXVII,286, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,256.
Usato, accettabile
Note: tracce d'uso nel testo.
EUR 8.00
2 copie
Piacenza, La Tribuna Ed. 1961, cm.12,8x18,5, pp.143, in ottimo stato. brossura cop.ill.a col. Coll.Romanzi di Fantascienza, anno I,n.3.
EUR 20.00
Ultima copia
#287260 Religioni
Milano, Mondolibri su licenza Neri Pozza 1999, cm.15x23, pp.298, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 9.00
2 copie
#312349 Firenze
Firenze, Mandragora 2023, cm.21x28, pp.144 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Conosciuta dai fiorentini come “Il Palagi” – dal nome del direttore, il medico Piero Palagi – Villa Santa Margherita rappresenta un vero e proprio bene del nostro patrimonio architettonico e artistico. La Villa, già convalescenziario durante la celebre peste di manzoniana memoria, nel 1923 diventa Istituto “ortopedico” sotto la direzione appunto di Palagi e da allora questo luogo di cura – come solitamente accade alle realtà di successo – subisce continue trasformazioni e adattamenti, per adeguarne le strutture alle sempre più stringenti esigenze di sviluppo. Il valore del recente restauro e della nuova destinazione sanitaria dell’antica “Villa Margherita” – dei quali questa pubblicazione dà conto – appare, alla luce di ciò, particolarmente significativo perché esprime la compiuta realizzazione di un adeguamento alle necessità sanitarie all’interno di una struttura storica. L’antica Villa, il suo giardino, il corpo a padiglioni adagiato sul pendio sono pezzi diversi ma espressivi di una volontà insediativa e di una intenzionalità comunicativa che ancora trasmettono i propri significati, i propri principi e inducono a pensare. Anche se oggi si presentano un po’ variate e degradate, queste parti hanno un valore che va recuperato, per preservarlo e offrirlo ai cittadini, ai pazienti, ai visitatori. È il valore dell’architettura come arte civica, che testimonia il proprio tempo e ne offre un’immagine significativa e originale. Contributi di Fabrizio Rossi Prodi, Giancarlo Landini, Donatella Lippi, Francesco Baldanzi, Emiliano Romagnoli, Marco Massagli, Luca Meucci, Luisa Berretti.

EAN: 9788874616596
Nuovo
EUR 23.00
-60%
EUR 9.00
Disponibile