CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Leonida Bissolati e il movimento socialista in Italia.

Autore:
Editore: Sestante Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi Memorie Documenti,1.
Dettagli: cm.14x19, pp.XXIII-255, brossura cop.con bandelle, Coll.Saggi Memorie Documenti,1.

EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.16x22, pp.XII-348, legatura ed.in tutta tela. Coll.Biblioteca di Cultura Storica.
Note: MANCANTE DI SOPRACOPERTA
EUR 14.00
2 copie
Roma, Sestante Ed. 1944, cm.14x19,5, pp.XL-246, brossura Coll.Scrittori Sociali. Rist.della I Ediz.del 1907. Intonso
Note: Mende sulla copertina. Da rilegare.
EUR 8.00
Ultima copia
Torino, Giulio Enaudi Ed. 1944, cm.15x21,5, pp.XI,438, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Storica,XX.
EUR 15.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1972, cm.16x22, pp.XII-348, legatura ed.in tutta tela, sopracoperta. Coll.Biblioteca di Cultura Storica.
Note: alcune sottolineature a lapis.
EUR 16.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Roma, 20 aprile 1995. A cura di Patrizia Ferrara e Fiorenza Gemini. Roma, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici 1998, cm.17x24, pp.232, brossura Coll. Pubblicazioni degli Archivi di Stato - Saggi, 46.

EAN: 9788871251394
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Disponibile
Préface de Fernand Baldensperger. Paris, Société d'Edition Les Belles Lettres 1927, cm.13x20, pp.93, brossura intonso. Mende al dorso ma discreto esempl. Coll. Etudes Françaises, Onzième Cahier
EUR 10.00
Ultima copia
Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1989, cm.17,5x25, pp.159, brossura intonso. Coll.Biblioteca di Storia Italiana Recente. Nuova Serie,XXIII.
EUR 19.00
Disponibile
Firenze, Le Lettere 2010, cm.15x23, pp.186, brossura cop.fig.a col. Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea,43. Dopo la sconfitta in guerra e l'onta del nazismo, nel primo quindicennio dopo la seconda guerra mondiale la Germania occidentale riprende il suo posto in Europa. Sotto la guida carismatica di Konrad Adenauer la Repubblica Federale Tedesca si afferma come una potenza politica ed economica di primo piano nel contesto euro-atlantico. In quegli stessi anni hanno luogo la ripresa e il consolidamento dei rapporti tra Repubblica Federale e Italia grazie ad Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Ma l'andamento delle relazioni italo-tedesche è problematico. Attraverso la lente della diplomazia italiana, si osserva come si celino riserve e pregiudizi reciproci. Soprattutto dopo la scomparsa di De Gasperi riprendono corpo i vecchi timori per una Germania troppo forte e dinamica che avrebbe finito per danneggiare gli interessi italiani. Il periodo compreso tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta vede l'accentuarsi di questa tendenza all'allontanamento.

EAN: 9788860873439
EUR 19.50
-28%
EUR 13.90
Ultima copia