CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#60996 Archeologia

Proposta per una tipologia delle fibule di Este.

Autore:
Curatore: Pubbl.dell'Ist.di Studi Etruschi.
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18,5x27, pp.45, 21 tavv.bn.ft. brossura Bibl.di Studi Etruschi.

EAN: 9788822222343
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni 1960, cm.18x25, pp.32, 4 facs. brossura Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili. Ediz.num.in 333 esempl.
EUR 12.00
Disponibile
#102482 Biografie
Venezia, Tipogr.di G.Antonelli. R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1876, cm.25,5x36, pp.87, fascicolo in brossura Estratto.Vol.XIX Memorie dell'Ist.stesso.
EUR 14.00
Disponibile
Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1968, cm.12,3x18,5, pp.250, legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, Coll.I Grandi della Letteratura.
EUR 7.00
Ultima copia
#313044 Arte Saggi
Postfazione di Sergio Givone, collaborazione di Federico Vercellone, traduzione di Gianluca Garelli. Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.13x22, pp.156, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,61. Peter Szondi (1929-1971) critico letterario tra i più importanti del secondo Novecento, fu autore di fondamentali studi d’avanguardia nel campo della teoria teatrale e dell’ermeneutica letteraria (Friedrich Hölderlin, Rainer Maria Rilke, Paul Celan). Ebreo, sopravvissuto ai campi di sterminio, si diede la morte a quarantadue anni, a Berlino, nel 1971. «L’argomento centrale è qui la filosofia del tragico, che si distingue nettamente dalla poetica del tragico della tradizione aristotelica» scrive il curatore Federico Vercellone. «Nella prima parte, d’impianto nettamente teorico, l’autore esamina le posizioni di pensatori come Schelling, Hölderlin, Hegel, Goethe, Schopenhauer, Nietzsche e altri, soffermandosi in particolare sulla categoria del “tragico” nell’opera di quegli autori. Nella seconda parte, Szondi passa a esaminare alcune tragedie da lui considerate emblematiche, dall’Edipo re a La vita è sogno, dall’Otello alla Fedra, analizzandole con gli strumenti interpretativi messi a punto ed esposti in precedenza». Con una postfazione di Sergio Givone e uno scritto di Federico Vercellone.

EAN: 9791254721049
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Disponibile