CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Harmonium. Poesie 1915-1955.

Autore:
Curatore: A cura di M.Bacigalupo.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Millenni.
Dettagli: cm.15x23, pp.XXXVIII,699, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori cofanetto. Coll.I Millenni.

Abstract: Da Harmonium. Da Idee dell'ordine. Da L'uomo con la chitarra blu e altre poesie. Da Parti di un mondo. Da Trasporto all'estate. Da Le aurore d'autunno. Da La roccia. Da Opus postumum.Annotazioni. Indice alfabetico dei titoli originali.

EAN: 9788806126216
CondizioniNuovo
EUR 75.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con testo a fronte. A cura di Nadia Fusini. Milano, Garzanti 1992, cm.14x21, pp.252, legatura editoriale cartonata., sopraccoperta. Collana Poesia. "Aurore d'autunno" - tra le più alte espressioni poetiche del Novecento - è un libro semplice: giunto alla soglia dei settant'anni, Stevens medita in pentametri giambici sulla propria vita, sulla poesia e, di fronte allo spettacolo incandescente della natura, accusa il fallimento dell'immaginazione. "Le aurore d'autunno" scrive nel novembre 1950 al suo agente letterario parigino "sono le notti di primo autunno, che a volte a Hartford hanno lo stesso riverbero dell'aurora boreale". E la loro "effulgescenza artica" impone un nuovo registro linguistico: abbandonato il tono sublime, il vecchio poeta lascia che affiorino parole semplici, piane. È una vera e propria svolta mistica, che ci rivela uno Stevens insolito, fortemente antiapocalittico, incline piuttosto all'immanenza, a un appassionato rapporto con la terra: l'uomo è colto nel suo habitat naturale che è fatto di tempo atmosferico, e se alza gli occhi al cielo non vi vede nessun dio, nessuna traccia. Piuttosto, nel riverbero della luce boreale, le cose appaiono di una solitudine cosmica, e lo sguardo si abitua a un'assenza di rivelazione. È qui il punto di svolta antiromantica, antimetafisica delle Aurore. L'autunno non è la stagione keatsiana della bellezza e della ricchezza dolce e matura: verso la fine della vita, la realtà appare più povera di desiderio, più priva di speranza - e perciò più vera. In questo senso Stevens è, più di Eliot e di Pound, il poeta dell'epoca moderna.

EAN: 9788811637103
Usato, molto buono
Note: dorso della sopracoperta scolorito.
EUR 22.00
Ultima copia