CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#63008 Storia Antica

La "Tabula Peutingeriana" (vol. di testo).

Autore:
Editore: Edizioni Edison.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.27x31, pp.164, 11 ill.in bn.nt., 3 tavv.a col.ft. e una tav. a un col. a doppia pag., brossura, cop.con bandelle.

CondizioniNuovo
EUR 70.00
-57%
EUR 30.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con la collaboraz.di C.Lasagna. Bologna, Edizioni Edison 1978, 1 vol.+1 rotolo in sacco di tela blu, formato del vol. cm.26,5x31,5, pp.164, con 15 ill.in bn. nt., 3 tavv. a col. ft. e una tav.a un col.ft.a doppia pag. brossura, cop. con bandelle, sopraccop. L'opera è la riproduzione della pergamena raffigurante il mondo abitato noto ai romani, copia medievale di un originale lapideo conservata presso la Nationalbibliothek di Vienna. Si tratta di una lunga striscia divisa in undici segmenti, con uno sviluppo lineare di ca. 7 m e un'altezza di 34 cm. La tabula, arrotolata è conservata in un contenitore di tela cilindrico e accompagnata da un volume di presentazione e descrizione storica.
Nuovo
EUR 258.23
-40%
EUR 153.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di E.brizio, C.Zarrilli. Siena, Ammin.Provinciale 1991, cm.17x24, pp.127, brossura Coll.Inventari degli Archivi Comunali della Prov.di Siena.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
#83291 Filosofia
spatscholastischen Naturphilosophie. Ristampa dell'ediz.Roma,1955. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1977, cm.17x25, pp.VIII,405, brossura intonso, Coll.Storia e Letteratura, Raccolta di Studi e Testi,52.

EAN: 9788884988294
EUR 43.90
-56%
EUR 19.00
Disponibile
#307498 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 13. Pisa, ETS 2014, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Proprio in una fase preelettorale in cui la nostra redazione attende le strategie culturali della prossima Amministrazione, auspicabilmente proiettate verso una fuoriuscita dal Maelström del decennio precedente, coincidente con l’esponenziale declassamento del ruolo dell’intellettuale cittadino – secondo quanto ribadito da Claudio Frontera (Versus, rubrica a cura di A. Papini) – si è deciso di varcare l’abisso culturale e psicologico del femminino, astraendoci vigorosamente da certo usurato femminismo e semmai virando verso slogan, iconografie e tipologie esondanti rispetto a una demagogia, ormai insoffribile, da suffragette. L’universo femminile è stato indagato dalla nostra redazione e dai nostri collaboratori nelle sue multilaterali e contraddittorie coordinate culturali, laddove la componente soprannaturale e demoniaca prospettata da Dostoevskij si sposa con il vaticinio di Claudel: nell’attualità, una outsider come Isabella Staino può meglio di chiunque altro incarnare il volatile mistero di una fiaba densa di inaspettati protagonisti, dove la donna diventa calamita di apparizioni fantasmiche decriptabili sull’onda della “cosmografia” felliniana, così come della sadica aritmetica sessuale di un Balthus. Non c’è spazio per strumentali quote rosa o desuete risse di emancipazione, laddove regna la pervasiva effige di una dominatrice di salotti e circuiti culturali come Virginia Banti, illuminata consorte di Salvatore Orlando, icona della collezione scoperta e valorizzata da “Archivi e Eventi” in quest’occasione, oltre che di una femminilità eletta, raffinata, tattica e comunicativa. Non a caso l’idolo japoniste di Severine immortalato in copertina, digrigna i denti nel segno dell’internazionalità cappiellesca, fulmina lo spettatore in un’ideale congiunzione animalistica, davvero precognitrice, e segna il trionfo dell’eroina che, frondista dalle infinite sfumature sentimentali, seppe ingegnosamente miscelare professionalità e privacy. L’obiettivo primario resta la riaffermazione del potere dell’onda lunga dell’ingegno femminile, non riconvertibile sulla base di schematismi revanscisti o ancor peggio di semplificazioni populistiche. In quest’ottica l’Associazione “Archivi e Eventi”, promotrice della rivista, e da sempre all’avanguardia nelle strategie culturali cittadine, mira, mai come in quest’occasione, a un dialogo innovativo con le istituzioni, rilanciando il proprio impegno con l’ampliamento del comitato scientifico, già oltremodo prestigioso, verso le eccellenze dei circuiti universitari regionali e nazionali, dando il benvenuto ad Amedeo Belluzzi, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, certificata garanzia di un osservatorio straordinariamente qualificato da parte della nostra rivista sul futuro urbanistico della città di Livorno.

EAN: 9788846738967
Nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Disponibile
#324685 Storia Medioevo
Prefazione di Paola Branca. Roma, Jouvence 2002, cm.12,5x19,5, pp.264, brossura copertina figurata a colori. Collana Saggi,17. Ibn Khaldun (1332-1406) è riconosciuto fondatore della disciplina storica e uno dei primi sociologi. Il suo sforzo fu quello di assegnare alla storia un'epistemologia, facendola uscire da una concezione conservatrice che vedeva la storia come una glorificazione dell'etnia di appartenenza.

EAN: 9788878013186
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile