CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#6365 Spettacolo

Stagione Teatrale 1973-1974.

Autore:
Editore: A cura della Soc.degli Autori ed Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.VII-476,VII-482, brossura n.19 nuova serie.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Segni del tempo alla copertina. Interno nuovo,
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Vol. I) La campagna romana in genere. Vol. II) Via Appia, Ardeatina ed Aurelia. Vol. III) Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina, Labicana e prenestina. Vol. IV) Via Latina. Vol. V) Via Laurentina-Ostiense. Vol. VI) Via Laurentina e Salaria, Portuense. Nuova ediz. aggiornata a cura di L.Chiumenti e F.Bilancia. Roma, Banco di Roma 1975-1977, 6 voll. cm. 22x33 pp.XVI,288, 670,664, 572,500, 613, con centinaia di figg. a p.pag. ft. legatura ed. in tutta tela, sopracc. fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 490.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-236 pp., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,76. Nei sette capitoli (e una quasi-premessa) del libro, si effettuano altrettante esplorazioni nella narrativa di Boccaccio, in ogni caso senza pretesa di giudizio. Infatti, la grande scrittura narrativa coincide con la rivelazione alla coscienza dello spazio infinito aperto alla parola e, per conseguenza, del carattere episodico, irriducibile, del contenuto e della forma del racconto. Boccaccio, fin dall’apprendistato retorico (si pensi allo Zibaldone Laurenziano) e fin dagli esordi napoletani (Filocolo; Filostrato), ha reso disponibile la sua scrittura ad ogni eventualità tecnica, come il dictamen medievale, alle cangianti prospettive della diegesi, alla varietà di impiego delle auctoritates più venerate e dei topoi della tradizione letteraria, alle anfibologie del linguaggio. In conseguenza di questa coraggiosa consegna alle circostanze narrative di tutti miti (compresi quelli più intimi e personali) e delle varie forme della loro rappresentabilità, l’autore del Decameron è giunto in zone pressoché inesplorate della psiche e ha riprodotto con gli effetti anche spettacolari della verisimiglianza il vitalismo e la dissimulazione, la gloria e la miseria umane e, insomma, la molteplicità di quanto può accadere nel mondo per mirabile virtù della parola.

EAN: 9788822264947
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile