CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#64505 Arte Pittura

Sandro Chia. Improvvisazioni su Leonardo. The Armand Hammer Museum of art and Cultural Center Los Angeles , The Armand hammer Foundation Los Angeles, The Armand Hammer Center for Leonardo Studies University of California.Presentazione di Maria Luisa Frisa.

Autore:
Curatore: Introduzione di Carlo Pedretti. Il volume è stato curato da Sandro Chia, Giuliano Allegri, Lea Bilanci.
Editore: Edizioni della Bezuga.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.33x33, pp.80, 33 tavole a colori a piena pagina nel testo brossura con sopraccoperta figurata. Edizione limitata in 1300 esemplari. Testo bilingue italiano-inglese.

Abstract: Edizione di pregio, di grande formato, a fogli sciolti, che riproduce una serie di opere grafiche di Sandro Chia destinate al Museo Hammer di Los Angeles. Testi di Maria Luisa Frisa, Carlo Pedretti, Michael Palmer. Edizione bilingue italiano/inglese. «Il protagonista principale di queste opere ci appare come un giovane eroe romantico e melanconico che di volta in volta assume i panni di un nuovo personaggio. Personaggi arcani, gentiluomini pronti ad intraprendere lunghi viaggi attraverso la propria terra. Eroi solitari che si aprono a colpi d'ascia il cammino sulle tracce di un'antichissima Via Reale».

CondizioniUsato, molto buono
EUR 45.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Timthy Verdon e Annalisa innocenti. Firenze, Edifir 2001, cm.17x24, pp.284, brossura soprac.fig.a col. Le vene aperte del delitto Moro sono le ombre del sistema politico dell'Italia repubblicana. Perciò continuano a incombere su di noi, ci seguono severe e minacciose. Gli autori di questo volume riesplorano domande vecchie e nuove, rimaste senza una risposta. Perché l'antifascismo, come in tutti gli altri paesi europei, non è stato declinato come anticomunismo? Perché la sinistra italiana ha chiamato domanda di rivoluzione un'inconsolabile richiesta di riforme? Solo dopo il 1974 il Pci cessa ogni comprensione nei confronti dei "compagni che sbagliano", cioè delle Brigate rosse. Ma è proprio vero che queste seguirono corsi di addestramento al sabotaggio e alla sovversione nei campi para-militari della Cecoslovacchia? È un mito che ebbero come predecessori, in queste scuole di violenza politica, gli ex partigiani che dopo il 25 aprile 1945 passarono per le armi fascisti, nobili, agrari e preti, facendosi vendetta da sé? Era italiana o russa la lingua di chi redige i primi comunicati a cinque punte? La morte di Moro ha alimentato una ferace storiografia sulla cosiddetta "eversione atlantica" che si giustappone a quella del Kgb e del terrorismo arabo-palestinese. E se fosse un piatto preparato in casa, tra vecchi e nuovi servizi segreti, clan malavitosi, confraternite massoniche deviate, utilizzando come nella ribollita i pezzi anche meno nobili di un'idea di cambiamento rubricata come una partenogenesi rivoluzionaria? Ancora una volta il presente funziona come storia.

EAN: 9788879701051
Nuovo
EUR 46.50
-67%
EUR 15.00
2 copie