CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#65122 Agricoltura

Delle cose appartenenti a bisogni et a comodi della villa.

Autore:
Editore: Quattroemme Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll.in custodia. cm.16x22, pp.520, 196, Ediz.anastatica delle ediz.Venezia,1561, e Venezia,1560.

Abstract: De' Crescenzi Pietro 1233-1320, agronomo bolognese scrive tra il 1304 e il 1309, L' "Opus ruralium commodorum" , considerato il più importante trattato di agronomia medievale. Per dichiarazione stessa dell'Autore, il testo si basa su tre tipi di fonti: autori antichi, i moderni e l'esperienza personale. L'organizzazione dell'opera rivela molta originalità in rapporto a quelle antiche, ed è destinata ad un pubblico socialmente ben definito nell'Italia del 1300: quello della borghesia che aveva costruito un patrimonio nel contado. Proprio il carattere di enciclopedia pratica spiega il successo che il trattato ebbe tra la prima metà del XIV e la fine del XVI secolo. Il testo è strutturato in 12 capitoli in cui vengono esaminati tutti gli aspetti necessari per una buona conduzione delle " cose della villa": la scelta del sito dove costruire l'abitazione, le piante e la coltura delle diverse qualità delle terre e dei campi, i frutii, le viti e il vino, gli alberi da frutto, le erbe, i prati, il giardino, gli animali, gli uccelli rapaci, cose da fare mese in mese. Nel 1561 l'editore dell'opera il Veneziano Francesco Sansovino lamenta nelle precedenti pubblicazioni una inadeguata traduzione del testo dal latino al volgare, tale da rendere in molti casi incomprensibili alcuni importanti passaggi. Decide quindi di dedicarsi ad una nuova edizione corretta. Proprio per compiere questa accurata traduzione, il Sansovino si rende conto delle continue citazioni che il Crescenzi fa del Palladio, chiamandolo "Maestro dell'Agricoltura" . Decide perciò di legare al volume anche l'opera del "nobile e antico autore, il quale per ordine de mesi raccoglie tutte le operazioni che si fanno in villa. In entrambi i volumi sono presenti un vocabolario generale dei termini più desueti usati dagli autori e un indice degli argomenti trattati.

EUR 104.00
-42%
EUR 60.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Giuseppe Fatini. Torino, UTET 1957, cm.16x24, pp.657, legatura ed.in tutta tela, fregi e titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
Note: Pagine ingiallite dal tempo. Alcune macchie alla copertina
EUR 19.00
Ultima copia
Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.24x31 pp.72, alcune ill.a col. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Il volume illustra una ventina di oggetti di oreficeria sacra della collezione di Giovanni Raspini (XIII - XVII secolo): 9 calici, 5 reliquari, 3 croci, 2 placchette, un turibolo, una navicella e una mesciroba. Nell’intenzione di conferire a ciascun oggetto un luogo di origine e una datazione il più precisa possibile, i preziosi manufatti sono stati messi a confronto, sia per le parti strutturali che per quelle decorative, con quelli già noti e pubblicati in cataloghi di mostre e musei o in saggi sull’arte sacra e in particolar modo con oggetti conservati per la maggior parte nei musei e nelle chiese fiorentine. Le opere della collezione Raspini propongono importanti spunti non solo per la loro ‘autenticità’, ma anche perché mostrano come nel corso dei secoli vi siano state collaborazioni fra manifatture di diverse regioni. A ciascun oggetto è dedicata una scheda analitica illustrata in cui sono forniti i dati relativi al luogo e all’epoca di realizzazione, dimensioni, stato di conservazione, provenienza, bibliografia nonché un ampio saggio che ne ricostruisce la storia, l’utilizzo e la conservazione

EAN: 9788859605539
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.22x22, pp.204, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Architetture Pisane,2.

EAN: 9788846709882
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
London, Faber & Faber 1929, cm.13x19, pp.395, legatura editoriale in tutta tela.
EUR 9.00
Ultima copia